PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Questa scuola, all’epoca del vescovo riformatore Gian Matteo Giberti, si distingueva per la disciplina his Florentine Correspondents Vincenzio Borghini, OSB, Pietro Vettori, Francesco de’ Medici, in Analecta Augustiniana, LX (1997), pp. 207-280.
...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] si affidò ai progetti di Gian Lodovico Menghi e all’opera la morte di Sisto IV, gli altri tre figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e Francesco Sforza Sud di Ercole d’Este, alleato dei Medici. Perno di questa nuova alleanza militare fra ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] fu acquistato da Leone Strozzi per donarlo a Ferdinando de’ Medici, all’epoca cardinale a Roma, che lo impiegò per decorare progettata intorno al 1575 da Giacomo Della Porta e terminata solo nel secolo successivo da Gian Lorenzo Bernini: i documenti ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] la consacrazione episcopale da Giovanni Giacomo Barba, sacrista apostolico. Il
Con il nuovo pontefice, Pio IV de’ Medici, si prospettò la ripresa del concilio, di cui tempo appartenuto alla cerchia del vescovo Gian Matteo Giberti. Laureo redasse i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza e all' alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il Neapolitanae,ibid., pp. 19, 106; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 135, ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] all’intercessione di Pietro de’ Medici e del connazionale Antonio Di Negro Battista Benigassi e Giovanni Giacomo Ruffo, che invece erano 1990, pp. 194-197, 257; A. Lercari, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biografico dei liguri, III, Genova 1996, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Leone, che gli insegnò a leggere e scrivere, l’abate Giacomo Gloria, che lo educò nella dottrina religiosa, il cosmografo Giovanni che lo addestrò in aritmetica e geometria, il medicoGian Francesco Fiocchetto, dotto in filosofia, astronomia e scienze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Sarzana da parte di Lorenzo de' Medici, era avvenuta un'ennesima sollevazione, diretta sei mesi. Morto il 21 ott. 1494 Gian Galeazzo Sforza, fu uno dei quattro consiglieri ducali dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, che ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] nel 1589 nella casa dell’amico Gian Vincenzo Pinelli.
Pertengono infatti a derivato dalla filosofia architettonica militare di Giacomo Lanteri (1557 e 1559). reca la dedica al granduca Ferdinando I de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Torino, Milano e Firenze. Nel 1730 accettò da Gian Gastone de' Medici, granduca di Toscana, l'incarico onorifico di musico trasportare, questa volta, direttamente nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato ammonito in segreto a dover procedere ...
Leggi Tutto