MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] e malpighiana. I suoi principali insegnanti in medicina furono Giacomo Sandri, Ippolito Francesco Albertini e Antonio Maria Valsalva, con l’anatomista Gian Domenico Santorini – che era dissettore e lettore di anatomia nel collegio medico di Venezia e ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] ad autopsia alla presenza dei più illustri medici e chirurghi presenti a Vienna. Gli tragedia (Napoli 1715), fu Gian Vincenzo Gravina a inaugurare tempestivamente le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo del Po. A Roma i rapporti con ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] lungo le rive del Naviglio.
All'ambasciatore ferrarese Giacomo Trotti, presente all'evento, la giovane duchessa non . 1494, Gian Galeazzo Maria morì, probabilmente per avvelenamento da arsenico perpetrato dal Moro tramite il suo medico di fiducia ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Enriquez, nel 1954, e L’idiota di Giacomo Vaccari, nel 1959 in sei puntate, in nella parte di Lorenzo de’ Medici) del suo primo film, Lorenzaccio Ferruccio Cerio (1953), I Piombi di Venezia di Gian Paolo Callegari (1953), Tradita di Mario Bonnard ( ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] neurochirurgico diretto da Gian Maria Fasiani, sia di creare e dirigere a Roma il primo Centro medico-psico-pedagogico (CMPP), che iniziò a funzionare l’ quest’ultimo Linuccia, Carlo Levi e Giacomo De Benedetti. Frequentava anche Alberto Moravia, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] nella filosofia, Niccolò Leoniceno nelle scienze mediche e naturali. Ebbe, tra i Ferrara; di ricche prebende (a S. Giacomo di Ferrara e di Porotto), di ampi Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo duca di Milano e di Isabella ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ), si reca a Firenze, al servizio dei Medici.
Già era stato alle loro dipendenze un prozio contando sull'appoggio del conte Gian Ferdinando di Porcia, suo zio con la ventiduenne Giulia figlia del conte Giacomo Savorgnan del ramo d'Osoppo e sorella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] impedito in entrambi i casi dall'intervento di Giacomo d'Acaia. Nel 1339 fece la sua corte sottoscrissero anche due medici, segno di evidenti sue conquiste, cadde poco dopo nelle mani di Gian Galeazzo Visconti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] del Monte dei paschi), il Ritratto di Giacomo Sansedoni, databile al 1641 (Siena, del governatore di Siena Mattias de’ Medici a Lappeggi, passata nella collezione Gerini agli con il dinamismo dei gruppi di Gian Lorenzo Bernini. Il saldo naturalismo ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Giacomo in Augusta di Roncalli, del 1601 (Scholz, 2007).
Anche grazie a Giacomo ’Arpino, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione e Gian Lorenzo Bernini (Bolzoni, 2013, p. 111 C. R., in L’arte a Siena sotto i Medici (catal., Siena), Roma 1980, pp. 57-66; L ...
Leggi Tutto