PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] romana di S. Maria Maggiore e il cappellano Giacomo Coppola si nomina tra i «pueri cantantes» un 23 maggio 1555 venne eletto papa il cardinal Gian Pietro Carafa, Paolo IV. Uomo duro e IV, il milanese Giovan Angelo Medici (subentrato a Paolo IV a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di papa Borgia.
Cacciati i Medici da Firenze e tornato in anni dopo a favore di un pronipote, Gian Gerolamo. L'8 febbr. 1501 egli Vecchioni, Napoli 1785, pp. 31, 54; Cronaca di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 100, 108, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] è l'Incontro al fiume Panaro di Giacomo Stuart con il principe Albani (Praga ) ha opportunamente messo in evidenza che Gian Andrea Barotti, in una nota al VI (1973), pp. 385 s.; Id., in Gli ultimi Medici (catal.), Firenze 1974, pp. 204-09; G. Gaeta ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] 'indicazione "Fritellino" e "Gian Fritella", e vengono spesso 1618, a Napoli, stipula un contratto con Giacomo Galasso, bolognese residente in Napoli, secondo cui nozze di Enrico IV con Maria de' Medici. Il comico più famoso della compagnia è l ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] 'uccisione, l'11 giugno 1488, di Giacomo costrinse il C. a fare ritorno a Al breve vennero unite lettere del cardinal de' Medici e di tutti gli ambasciatori a Roma, che le case di Mario Millini e di Gian Battista ab Ecclesia. La comperò Lorenzo Cybo ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Le prospettive della richiesta parevano favorevoli quando Gian Gastone de' Medici, con una decisione che creò qualche G. B. Negroni, futuro doge della Repubblica, e Giacomo Filippo Durazzo, colui che entrato in possesso di numerosi manoscritti ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] gli sarebbe stata apposta una lapide dai nipoti Giacomo e Ippolito. Si dubita però che questa traslazione , Antonio Venanzi, Gian Francesco Bini, Ubaldino inoltre i testi matematici, geografici e medici. Due lunghi frammenti, intitolati De situ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] che, dalla sua ubicazione originaria in S. Giacomo degli Spagnoli, è stata trasferita a S. la crescente fama del G. spinse Gian Lorenzo Bernini a volerlo come assistente XIV (inizio del 1697: Roma, villa Medici) per il suo palazzo romano. Vaini aveva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] più sicuro, il re di Scozia Giacomo Stuart, e avrebbe avuto la conseguenza iniziate trattative per prenotargli la sposa, una Medici. Cosimo II rispose picche, ma i due busto-ritratto è opera giovanile di Gian Lorenzo Bernini. Inoltre fece costruire ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Anna Maria Luisa de’ Medici, forse consigliata da Clemente 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i sovrani ’700 a Roma, Milano 1983, pp. 792 s.; F. Arisi, Gian Paolo P. e i fasti della Roma del ’700, Roma 1986 ...
Leggi Tutto