ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio Si giunse al punto che Giacomo Guicciardini, commissario fiorentino a 297, 298; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici, ibid., IX (1897), pp. 38 s., 46, 47; V. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il vescovo di Viterbo Gian Pietro de' Grassi e dall'altro di Cosimo I de' Medici. "Attonito e confuso" dai veti della Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565), Roma 1964, pp. 38, 52, 144 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...]
Il 12 ag. 1464 Giacomo Piccinino, che dopo la disfatta cura di V. Ilardi, DeKalb, IL, 1981; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Ind.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, e La Repubblica di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] pretendenti, Ciarla, figlia naturale di Giacomo II di Lusignano (1473): lo in gran parte agli sforzi di Lorenzo de' Medici, nell'estate del 1491 iniziarono seri negoziati che progettato, fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza, il duca di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Battesimo di Ermogene e S. Giacomo di fronte a Erode Agrippa. legati ai rapporti intrattenuti dal marchese con i Medici. Nel giugno del 1468, di nuovo a l’oro della corte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore per A. M. e altre notizie ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nov. 1523, l'elezione di Giulio de' Medici, papa Clemente VII, mutò la situazione romana pittore e Gian Francesco, ; S. Davari, Descrizione del Palazzo Te di Mantova, di Giacomo Strada, illustrata con documenti tratti dall'Archivio Gonzaga, in L' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sua fortuna: improvvisamente il 3 sett. 1402 moriva Gian Galeazzo Visconti. Il 19 ott. 1402 B. di Giovanni di Bicci dei Medici, di Doffo degli Spini, di S. Firmo de Leonico presso Vicenza; Giacomo, figlio illegittimo del fratello Andrea, a sette ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] settembre 1644, del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, già auditore alla nunziatura lignaggi principeschi (Savoia, Este, Medici), si aggiungeva alla soppressione del un primo tempo al Borromini, fu a Gian Lorenzo Bernini che il 16 luglio 1648 I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . Collegio a favore di Gian Pietro Carafa, che venne sua servitori" (F. Babbi al card. F. de' Medici, Roma, 2 nov. 1565, ibid., f. 286v), -164, 266; J. von Henneberg, An early work by Giacomo Della Porta: the oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 'interno del conclave grazie alla presenza dei due cardinali Carlo e Gian Carlo, in quest'occasione non ebbero gran voce in capitolo perché sul finire del 1667 (Giacomo Rospigliosi, Sigismondo Chigi, Leopoldo de' Medici), nell'estate 1669 (Luis ...
Leggi Tutto