SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Calabria e di Ippolita S. a Gian Galeazzo (1489).
L'insofferenza della nuova duchessa ), figlia di Sforza, sposato nel 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo 1615 Scansano a Cosimo II de' Medici; Mario II dovette nel 1633 cedere ...
Leggi Tutto
NANI
Giuseppe Pavanello
. Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] (1418); Gian Girolamo fu amico dei letterati del suo tempo ed ebbe corrispondenza con Sisto Medici. Durante la durante l'interdetto.
Al ramo di S. Trovaso appartenne quel Giacomo (1725-1797) che fu collega di Angelo Emo, provveditore generale ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] cappuccino Felice da Cantalice e il cardinale Gian Pietro Carafa. Fondò la Confraternita del avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che
Nel frattempo, sotto la direzione di Giacomo Della Porta, proseguivano i lavori della ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sul ponte sito al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomo di Giorgio aveva una bottega in salle Lunga a S. Maria caccia di codici greci per conto di Lorenzo de' Medici, Giano Lascaris: oltre che dalle grandi biblioteche veneziane, fra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. Dominique Maximien Gardères FRA
1. Gian Giorgio Trissino ITA
3. Georges Van JPN
400 m stile libero maschile
1. Jack Medica USA
2. Shumpei Uto JPN
3. Shozo Makino Scott GBR
3. Maurio Cia ARG
5. Giacomo Di Segni ITA
pesi massimi maschile
1. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del Turco. E lo conosce appieno il dragomanno Gian Rinaldo Carli, traduttore della Cronologia historica (Venezia po' veterinario - come fa il medico veneziano Giacomo Brachi, l'autore di Pensieri fisico-medici (Venetia 1685). In questi si sofferma ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] ), e sempre la lettera di Giacomo (5, 2-3), sulla del Glissenti (citato anche come Glisente) in quanto medico, cf. Paolo Preto, Peste e società a con la cultura figurativa, cf. Nicola Ivanoff, Gian Francesco Loredan e l'ambiente artistico a Venezia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] abili, eccettuati i funzionari pubblici, i medici, i servitori, gli ecclesiastici, i Nella sede di Vienna la municipalità riconfermò Gian Pietro Grimani, ma egli dette le aggregato per Murano il 3 agosto: Giacomo Mazzolà; aggregati per Mestre il 3 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in questo caso ad eleggere al ballottaggio Giacomo Alvisi, un patriota del '48, fondatore Quadri, Pasini, Pusinich, Filippini e Dal Medico.
151. Ibid., rapporto del questore al Alberto Mario, Carlo Tivaroni, Gian Battista Varè, Antonio Bilia, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a Giacomo Trevisan una grossa squadra (diciotto galere e quattro navi) per combattere il genovese Gian Ambrogio Ancona il 19 luglio 1464, ammalato e stremato dal caldo; i medici - scrive il Babinger - gli fecero presente che l'imbarco avrebbe ...
Leggi Tutto