VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] all’intercessione di Pietro de’ Medici e del connazionale Antonio Di Negro Battista Benigassi e Giovanni Giacomo Ruffo, che invece erano 1990, pp. 194-197, 257; A. Lercari, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biografico dei liguri, III, Genova 1996, pp ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Leone, che gli insegnò a leggere e scrivere, l’abate Giacomo Gloria, che lo educò nella dottrina religiosa, il cosmografo Giovanni che lo addestrò in aritmetica e geometria, il medicoGian Francesco Fiocchetto, dotto in filosofia, astronomia e scienze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Sarzana da parte di Lorenzo de' Medici, era avvenuta un'ennesima sollevazione, diretta sei mesi. Morto il 21 ott. 1494 Gian Galeazzo Sforza, fu uno dei quattro consiglieri ducali dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, che ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] nel 1589 nella casa dell’amico Gian Vincenzo Pinelli.
Pertengono infatti a derivato dalla filosofia architettonica militare di Giacomo Lanteri (1557 e 1559). reca la dedica al granduca Ferdinando I de’ Medici. L’edizione del 1589, in otto libri, ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Torino, Milano e Firenze. Nel 1730 accettò da Gian Gastone de' Medici, granduca di Toscana, l'incarico onorifico di musico trasportare, questa volta, direttamente nelle carceri di S. Giacomo, "benché fosse stato ammonito in segreto a dover procedere ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] usualmente chiamato, frequentò il liceo classico Gian Domenico Cassini di Sanremo e, ancora la candidatura dell’avvocato Giacomo Cassini, collega e sodale Comune patrocinò anche un congresso internazionale di medici e climatologi e, nell’ottica di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] sin dalla nascita (1471) a Gian Galeazzo Sforza e moglie effettiva di lui testamento (cfr.: Diurnali di Giacomo Gallo e tre scritture pubbliche 115-143; per i rapporti politici e culturali con i Medici, oltre all'opera del Pontieri già cit., cfr. G ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] pervenuti. Il Baldinucci racconta che il maestro ebbe diverse commissioni da parte dei fratelli del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto la grande tela con La castità di Giuseppe, ora nei depositi ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] medicina pratica all’Università di Pavia, indicata da Giacomo Parodi (1753) nel triennio 1576-78. La pp. 131-133; A.F. La Cava, La peste di S. Carlo. Note storico mediche sulla peste del 1576, Milano 1945, pp. 52-55; S. Rota Ghibaudi, Ricerche su ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] Luisa e Maria e con i due fratelli minori, Carlo e Giacomo Ludovico, venne perciò affidato allo zio materno, il re di ad un altro zio di F., Gian Ludovico vescovo di Ginevra.
Nel corso furono chiamati a corte sei medici e due chirurghi, i cui ...
Leggi Tutto