L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] Barberino di Lorenzo de’ Medici, mentre gli gliommeri napoletani, Contini (1968: 414) la voce di Di Giacomo «è in assoluto una delle più poetiche del cura di D. Isella, Milano, Mondadori.
Beccaria, Gian Luigi (a cura di) (1975), Letteratura e ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] sotto la guida di Giacomo Torelli da Fano, mentre fu introdotto allo studio della matematica da Gian Pietro de' Grassi Urbino il C. mantiene i contatti con diversi matematici e medici, tra i quali Giambattista Teofilo, traduttore di Teone (rimangono ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (Milano 19651), Il dizionario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli (Firenze 19711), il Vocabolario italiano di Vocabolario dello sport, Milano 1927, o di Mario Medici, Glossario di linguaggio sportivo, Roma 1965). Informazioni ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] abbandonare la porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva faticosamente procurato, allo scopo di assicurare prevedeva l'estinzione non lontana dei Medici nella persona di Gian Gastone, da anni separato dalla moglie ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Questa scuola, all’epoca del vescovo riformatore Gian Matteo Giberti, si distingueva per la disciplina his Florentine Correspondents Vincenzio Borghini, OSB, Pietro Vettori, Francesco de’ Medici, in Analecta Augustiniana, LX (1997), pp. 207-280.
...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] si affidò ai progetti di Gian Lodovico Menghi e all’opera la morte di Sisto IV, gli altri tre figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e Francesco Sforza Sud di Ercole d’Este, alleato dei Medici. Perno di questa nuova alleanza militare fra ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] fu acquistato da Leone Strozzi per donarlo a Ferdinando de’ Medici, all’epoca cardinale a Roma, che lo impiegò per decorare progettata intorno al 1575 da Giacomo Della Porta e terminata solo nel secolo successivo da Gian Lorenzo Bernini: i documenti ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] la consacrazione episcopale da Giovanni Giacomo Barba, sacrista apostolico. Il
Con il nuovo pontefice, Pio IV de’ Medici, si prospettò la ripresa del concilio, di cui tempo appartenuto alla cerchia del vescovo Gian Matteo Giberti. Laureo redasse i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza e all' alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il Neapolitanae,ibid., pp. 19, 106; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 135, ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] Genovesi, Gaetano Filangieri, Gian Rinaldo Carli, Pietro Verri - Bari, Laterza, pp. 407-423.
Devoto, Giacomo (1939), Dalle cronache della finanza, «Lingua nostra» linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici & D. Proietti, Milano, Mursia ...
Leggi Tutto