GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] due volumi sfarzosamente decorato commissionato da Gian Galeazzo Visconti duca di Milano, che duomo, commissionato a lui e a Giacomo da Campione il 22 novembre 1394, 16 aprile 1396 allo scriba Andriolo de' Medici da Novate e la cui decorazione, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] numerosi modelli tratti da opere antiche e da sculture di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, il maestro lo S. Giacomo Maggiore, originariamente assegnato ad Anton Francesco Andreozzi, protetto del cardinale Francesco Maria de’ Medici; messa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Betti, legato a sua volta a Giacomo Aconcio, col diplomatico Vincenzo Maggi, con (239 titoli), i filosofi (199), i medici (141), gli storici (129). Figurava un Oria e il processo dell'univ. oritana contro Gian Bernardino, Roma 1953; A.Bertini, G. B ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] e fu politicamente vantaggiosa solo per i Medici e per l'Inghilterra; il consistente Gasparo Contarini, nominati insieme con Gian Pietro Carafa.
Col pontificato del Curia, in cui il G., Giacomo Simonetta e Cristoforo Jacobazzi ebbero una posizione ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che faceva il romito e che fu coinvolto si recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove avvocati, i notai e i procuratori, i medici e i mercanti, i ricchi contadini e ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] da più parti, tanto che l'oratore di Bologna, Gian Francesco Negroni, ritenne utile spingere Marcello Malpighi a inviargli un che morì l'anno seguente, e fu poi scelto, con Giacomo Sinibaldi, come medico del conclave che innalzò, il 23 nov. 1700, G.F ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] ’occasione, nel 1737 lavorò alle esequie di Gian Gastone, ultimo granduca mediceo, in palazzo Pitti medievale nelle proposte di Giacomo Franchini, F. R., 94; Id., F. R. architetto-ingegnere fra i Medici e i Lorena, in Arte e politica. L’Elettrice ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Lazutina per assunzione della stessa sostanza dopante.
I medici del CIO fermarono la staffetta russa del fondo femminile Ross Powers, Danny Kass e Jarrett Thomas, con l'italiano Giacomo Kratter al quarto posto.
Nel pattinaggio veloce l'Olanda di ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] (Questionum medico-legalium, cit., I, p. 580). Anche con Colio, medico all’ospedale S. Giacomo, Zacchia ritratto di Zacchia nel sessantaseiesimo anno d’età, disegnato da Gian Domenico Cerrini e inciso da Giovanni Battista Bonacina, fu incluso nell ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] vociferazioni intorno ai medici ebrei procuranti scientemente il Giovanni De Salis e con il giurista Gian Francesco Pavini, i protagonisti del processo conclusosi in una cella del convento di S. Giacomo, alle quattro di mattina del 28 settembre 1494 ...
Leggi Tutto