BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] giorno di Natale del 1476, successe Gian Galeazzo II, su richiesta del quale ancora di più i legami con Lorenzo de' Medici dopo la congiura dei Pazzi del 1478, B., così come quella delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia e le ville del territorio ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] 1533) era succeduto a Giacomo Salviati nella carica di stato rallentato per l'interessamento di Cosimo de' Medici, si concluse con la condanna capitale. La cardinali Francisco Pacheco, Scipione Rebiba, Gian Francesco Gambara, Bernardino Scotti) ebbe ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] .
Su suggerimento del cardinale Gian Pietro Carafa, che aveva alla fine di luglio 1564 l’ambasciatore veneziano Giacomo Soranzo informava il Senato «che la somma dell II e a Filippo II, dei quali il Medici era vassallo. Pio V aveva inteso premiare ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] aveva menzionata tra quelle fedeli ai Medici anche in momenti critici, e nelle giacobite contenuta nell'orazione funebre per Giacomo III Stuart (il Vecchio Pretendente II, a quelli da Ferdinando II a Gian Gastone, e infine al periodo lorenese (dal ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] di una nuova epica intrapreso da Gian Giorgio Trissino. Come altri poemi successivi sono elencati nella lettera a Giacomo Boncompagni del 17 maggio 1580 Roma, ospite del cardinale Luigi de’ Medici e poi dell’ambasciatore estense Giulio Masetti, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Claudia Cattaneo, figlia del collega violista Giacomo Cattaneo. Di lì a pochissimo dovette in suffragio del defunto granduca Cosimo II de’ Medici), per la Scuola di S. Rocco (per coronatione di Poppea di Gian Francesco Busenello (l’attribuzione ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] infatti citata in una lettera di Giacomo d'Atri a Isabella nell' 383; II, 2, pp. 249 s.; G. Casio de' Medici, Cronica di epitaphii di amore e virtute, Bologna 1525, p. 63r ; A.S. Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] seguito alla morte di Gian Galeazzo Visconti.
Il 27 capi del Consiglio dei dieci Giacomo Loredan, il magistrato poneva all s., 26; B. Betto, I Collegi dei notai, dei giudici, dei medici e dei nobili in Treviso (secc. XIII-XVI). Storia e documenti, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] romana di S. Maria Maggiore e il cappellano Giacomo Coppola si nomina tra i «pueri cantantes» un 23 maggio 1555 venne eletto papa il cardinal Gian Pietro Carafa, Paolo IV. Uomo duro e IV, il milanese Giovan Angelo Medici (subentrato a Paolo IV a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di papa Borgia.
Cacciati i Medici da Firenze e tornato in anni dopo a favore di un pronipote, Gian Gerolamo. L'8 febbr. 1501 egli Vecchioni, Napoli 1785, pp. 31, 54; Cronaca di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 100, 108, ...
Leggi Tutto