L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] due maestri di quel sommo: Giacomo Dubois (Iacobus Silvius) e Giovanni sempre quest'ultimo grande italiano. Gian Battista Morgagni (v.) occupa nella quella scuola di Vienna, che fu la meta dei medici di ogni paese e dove l'immediato contatto col fatto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Tempesta operante specialmente a Roma, Firenze ospita il lorenese Giacomo Callot, che tanto influsso doveva avere sulla pittura , A. Fr. Marmi, si fa suo emulo; e Gian Gastone de' Medici, mentre le appresta il locale nel teatro di corte, dove ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] solo se ne modifica l'interno. A S. Giacomo si toglie il tetto ligneo e si voltano le (morto nel 1882) la statua di Gian Luca Pallavicini; del Salvini (morto nel la sua sede nella casa Carducci.
Società medico-chirurgica. - Fu fondata nel 1823, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo II d'Aragona. Il re non poté a domare i capi ribelli, Rinuccio e Gian Paolo de Leca e Rinuccio della Rocca ( Cosimo I. La regina madre di Francia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] come gli altri in arabo e tramandato dai medici arabi, è stato il testo chirurgico del Medioevo (1810); e con il barone Gian Domenico Larrey, il grande chirurgo delle fine del 600 rappresenta frate Giacomo Beaulieu che opera un calcolo vescicale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] catastali, Roma 1931; G. Medici, Monografia economico-agraria dell'Oltrepò voci adulatorie parla di un regno d'Italia, e Gian Galeazzo risponde con l'assedio di Firenze, la rocca potente naturalismo il bresciano Giacomo Ceruti, che sembra anticipare ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] si posero sotto la protezione di Gian Galeazzo Visconti, a cui nel , occupata Sovana e i dominî di Giacomo Sforza in Val d'Orcia e si Istoria del granducato di Toscana sotto il governo de' Medici, Firenze 1830, voll. 18; O. Malavolti, Historia ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di giacobiano, e comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e di Carlo I (1625-49 di Ferro, il Casino di Pio IV, la villa Medici, la villa d'Este a Tivoli, la villa Aldobrandini create dal genio di Gian Lorenzo Bernini ebbero una profonda ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dove sposava una altra donna, la Margherita di Gian Donato de' Martoli, facendosi di lì a terzo marito della sovrana, Giacomo di Maiorca; per le stesse artisti, di giudici, di servitori, di medici esilaranti! Non è arrischiato perciò affermare che ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Vespasiano da Bisticci per Cosimo de' Medici, quando questi volle porre una raccolta 'Italia, ricordiamo che attorno a Gian Pietro Viesseux, allorché egli aprì di passaggio, quali Gino Capponi, Giacomo Leopardi, Pietro Colletta, Giambattista Niccolini ...
Leggi Tutto