CIPELLI (Cipello), GianGiacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] ma essi, ribaditi con bolla del cardinale Ippolito de' Medici in data 2 febbr. 1529, che si conserva nel Museo con un'iscrizione marmorea dovuta alla pietà dei fratelli Barnaba e Gian Carlo e delle sorelle.
Lo Squintani (citato dal Cisorio, E ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] 'altra missiva in cui GianGiacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza di un G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Piero de' Medici, Firenze 1915, pp. 20, 43 ss.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] traduzione dal greco della Tabula Cebetis, oggi perduta; di questa versione latina dichiarava di essersi giovato il medico parmense GianGiacomo Bartolotti per il volgarizzamento da lui realizzato a Ferrara il 28 apr. 1498 e dedicato al duca Ercole ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] pochi mesi dopo Mirandola dai Francesi di GianGiacomo Trivulzio, riprese infatti la sua carica di esercito della lega di Cognac, militando nelle bande nere di Giovanni de' Medici; del condottiero il B. fu tra i più vicini collaboratori: infatti ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Giacomo Lorenzo
Dino Carpanetto
– Nacque a Torino nel 1666, da Pier Francesco. Non è noto il nome della madre.
Laureatosi in medicina (in data non pervenuta) nell’ateneo torinese sotto la [...] quanto sostenne lo storico della medicina piemontese GianGiacomo Bonino, compose un trattato botanico in Accademia delle scienze di Torino: Bibliographia botanica sive de scriptoribus medico-botanicis una cum elencho operum quae ediderunt, tum loci ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] 1727 Veneroso fu colpito da un malanno per il quale i medici prescrissero «l’aria libera della campagna» (Levati, 1913, p aprile partì da Genova accompagnato da due suoi figli, GianGiacomo e Giambattista. Sbarcò a San Fiorenzo, proseguì per Bastia ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Anche nel 1481, mentre, giunti a un accordo Lorenzo de' Medici e il re di Napoli e scoppiata la guerra di Otranto, si era conclusa con l'accordo raggiunto a Rovereto ad opera di GianGiacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. Il 1° genn. del ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto GianGiacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] Francia Luigi XII, che invadeva il Ducato di Milano. Suo zio GianGiacomo, del resto, guidava in quell’occasione le armate francesi. Riuscito morte di papa Della Rovere e l’elezione di Leone X Medici, nel febbraio del 1513, Trivulzio tornò a Roma e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] un migliaio di fanti diretto a Monguzzo, feudo del condottiero di Francesco II Sforza al servizio dei collegati, GianGiacomo de' Medici marchese di Marignano, nel tentativo non riuscito di distorglierlo dall'assedio di Lecco. Una nuova uscita fece ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] inviato nei territori dell’Alta Lombardia come governatore della città di Como e per sedare le rivolte sollevate da GianGiacomo de’ Medici, in quella che si tramutò nella cosiddetta guerra di Musso (1531-32).
Nel 1532 Ludovico acquistò dallo zio ...
Leggi Tutto