GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] fu assunta alla fine del 1388; la prima pietra fu posta il 7 giugno 1390, quando da poco più di un mese GianGaleazzoVisconti e i suoi alleati avevano iniziato le operazioni militari contro la città; il 4 ott. 1392, festività di S. Petronio, una ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] loro case.
Prendeva corpo nel frattempo il piano di Nanne di abbattere la signoria del Bentivoglio ricorrendo all'aiuto di GianGaleazzoVisconti che non aveva mai cessato di aspirare a unire Bologna ai suoi domini. Per indurlo a rompere gli indugi ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] chiavi della città. Nel dicembre fece parte della ambasceria di dodici cittadini inviata dal Comune di Padova a GianGaleazzoVisconti per trattare i termini della dedizione della città. L'ambasceria era composta da due cavalieri, quattro dottori, il ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] persone. Fu un'esperienza nuova per le istituzioni cittadine e positiva nei risultati. Le aspirazioni di GianGaleazzoVisconti furono bloccate, colpendo duramente la fazione cittadina filoviscontea e affrontando con decisione e successo gli scontri ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] i secoli XIII e XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con GianGaleazzoVisconti alle prime trattative per l'acquisto di Pisa (1402-1405), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a sceglierlo quale suo accompagnatore nella spedizione di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di GianGaleazzoVisconti (Pisa, Siena, Sarzana) erano passati alla sua morte al figlio naturale Gabriele Maria che, sentendosi minacciato dai ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] momento di massima crisi del suo governo, nei mesi cioè che precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con GianGaleazzoVisconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona di Francia. In quel ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] assunti con il cardinale B. Cossa.
Era allora da poco iniziata la guerra che vedeva coalizzati contro Caterina Visconti, vedova di GianGaleazzo e reggente per il figlio Giovanni Maria, un folto gruppo di oppositori vecchi e recenti del duca di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] nominato commissario del Comune per trattare l'acquisto di Sarzana da Gabriele Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca GianGaleazzo. Insieme con Francesco Giustiniani e con il francese Guillaume de Meulhon (all'epoca ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] , fu tra i gentiluomini inviati dal Comune bolognese a Milano per ottenere dal duca GianGaleazzo onorevoli capitoli per la città. Egli si batté anche perché al Visconti non fosse concesso di ricostruire la rocca di porta Galliera.
Nel 1403, essendo ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.