PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] dal successivo primo ottobre, in sostituzione di Giovanni Antonio Visconti. Il favore del duca nei suoi riguardi venne però della vedova, Bona di Savoia, reggente per il figlio GianGaleazzo Maria, ma in realtà guidata da Cicco Simonetta.
Fu comunque ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del padre, a conferimento della tutela e della reggenza per il nuovo duca GianGaleazzo Maria alla madre Bona di Savoia. Alla fine del 1477 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] . Pesce, Sulle relaz. tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 169; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia s., 330, 365; P. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 353; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp.426, 441; Id., Istituzioni comunali e signorili di Milano sotto i Visconti, ibid., p.491; F ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] nominato commissario del Comune per trattare l'acquisto di Sarzana da Gabriele Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca GianGaleazzo. Insieme con Francesco Giustiniani e con il francese Guillaume de Meulhon (all'epoca ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] riuscì a fuggire eludendone il blocco. Nel giugno seguente GaleazzoVisconti fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie Id., Dal governo di Azzone all'ascesa al potere di GianGaleazzo (1336-1385), ibid., p. 54; D. Ponzini, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, fermatosi presso il G. durante il suo viaggio verso la e caldeggiò invece l'unione fra Costanza e GianGaleazzo Fregoso, probabilmente nel tentativo di rafforzare l'influenza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] maschi di Guglielmo. Aveva sposato Viviana, figlia di Sagromoro Visconti, signore di Brisignano, che dopo la morte del marito 1954, p. 203; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] inviato a Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La , Milano 1940, p. 111; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1958, pp. 201 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] il primogenito Pietro, anni di guerre e di intrighi ora contro i Visconti ora contro il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F. lungo per contrastare le frequenti ribellioni del cugino GianGaleazzo, governatore della città.
Nel marzo del 1456 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.