ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] fronte all'incalzare dell'avanzata viscontea in Romagna, l'A. dovette suo malgrado riavvicinarsi al Visconti, riuscendo così a conservare il potere; ma, morto GianGaleazzo il 3 sett. 1402 e tornata Bologna alla Chiesa, l'A. fu nel 1403 scomunicato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] legata alla cronaca latina, dedicata a GianGaleazzo Sforza: Donati Bossi causidici et civis Brescia 1762, pp. 1848 ss.; G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 582 ss.; E. ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] dall'imperatore. Questi, rispondendo al C. e a GaleazzoVisconti e Bartolo Crivelli, che si trovavano insieme con lui uno Sforza, il C. navigava sul lago di Como, quando Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, corsaro lacustre, lo catturò e ottenne ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] la patria".
Negli anni tra il 1431 e il 1439 il Visconti aveva fatto a lui e ai suoi fratelli numerose vendite, fra LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria. La Repubbl. di Sant'ambrogio, in Storia di ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] con lo Sforza. Il suo saggio consiglio fu seguito dal Visconti che, l'anno seguente, non appena si fu riconciliato 1947, pp. 8, 457, 527; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 352 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da GianGaleazzo Sforza [...] Sforza dalle accuse mossegli dal precedente viceduca, Gaspare Visconti.
Quale che sia stato il comportamento del C a Napoli, anche se gli era stata preparata da parte del duca GianGaleazzo una lettera di raccomandazione per lei, in data 22 sett. 1484 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] di Milano, II, Milano 1820, p. 248; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, II, p. 128 LXXVII 1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] , Le mariage de Louis d'Orléans et de Valentine Visconti…, in Archives des missions scientifiques et littéraires…., s.3, VIII (1882), pp. 61, 64, 97; F. Cognasso, Il ducato visconteo di GianGaleazzo e Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gasparone
Ludovico Vergano
Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] in Asti. Nel 1342, come Savio del Comune, ebbe una parte notevole nella dedizione di Asti a Luchino Visconti, e quando, nel 1379, GianGaleazzo diventò signore della città, l'A. fu uno dei due sindaci speciali che si recarono dal conte di Virtù ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] convenzione del 15 genn. 1445 - Galeazzo Malatesta, dietro compenso, cede Pesaro Accorso al capezzale della morente Bianca Maria Visconti - in urto col figlio che non le 13 a Pizzighettone dove s'incontra con Gian Giacomo Trivulzio e Ludovico il Moro. ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.