HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] 'ultima battaglia l'H. catturò i capitani nemici, tra i quali Johannes (Anichino) Baumgarthen, importante mercenario tedesco. GianGaleazzoVisconti, futuro duca di Milano, fu disarcionato e fuggì. Gregorio XI sperò di ottenere dei vantaggi da queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] E qui di fatto esso finì per rimanere poiché Asti, la perla delle sue conquiste, cadde poco dopo nelle mani di GianGaleazzoVisconti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Monferrato, m. I di addizione, docc. 8 marzo 1339, 30 maggio ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di Stato di Firenze.
Nel frattempo, nell'ambito dei persistenti rapporti con l'area lombarda, il L. riuscì a ottenere da GianGaleazzoVisconti la restituzione del feudo avito di Soragna a sé e alla sua famiglia, così che i Lupi poterono avviare nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 130-133; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1879, pp. 26-35, 68-74; L. Frati, La guerra di GianGaleazzoVisconti contro Mantova nel 1397, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IV (1887), pp. 241-277; S. Davari, Notizie storico-topografiche della ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il duca di Milano Filippo Maria e le grandi repubbliche di Venezia e di Firenze. Già subito dopo la morte di GianGaleazzoVisconti nel 1402 si ebbe un'alleanza tra A. e Teodoro Paleologo marchese di Monferrato per un'azione concorde contro il nuovo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] , non senza l'approvazione iniziale e la connivenza, dello stesso C., che voleva impedirne il matrimonio con GianGaleazzoVisconti, progettato dall'Alagona, all'insaputa degli altri vicari. Rapita la regina Maria dal castello Ursino di Catania ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] , Alberico da Barbiano, quindi Francesco Broglia. Nel 1398 passava col cugino Lorenzo al servizio di Perugia, minacciata da GianGaleazzoVisconti, e quando la città cadde in potere del duca di Milano, si mise ai suoi stipendi. Ma disgustato della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] aveva riassunto nella sua figura la svolta che aveva condotto Venezia dalla politica di retroterra, iniziata alla morte di GianGaleazzoVisconti, alla politica "italiana" di terraferma, il B. riassunse in sé il senso di un successivo sviluppo della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] meno, a favore di persone cadute in disgrazia presso Bernabò e condannate alla pena capitale. Il Corio, che vedeva in GianGaleazzoVisconti l'antenato del suo signore, Ludovico il Moro, ed il fondatore della dinastia che governava Milano, ha per lei ...
Leggi Tutto
Pistoia
Città della Toscana. L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta dell’impero d’Occidente, con i longobardi P. divenne centro militare e amministrativo fra i più [...] , a ogni autonomia, specie quando non poté attuarsi il piano di Rizzardo Cancellieri di cedere la città a GianGaleazzoVisconti (1401). Nei secoli successivi la dominazione medicea e lorenese favorì lo sviluppo economico della città, che alla fine ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.