Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1336 - Pavia 1387), figlia del conte Aimone e di Iolanda di Monferrato, sposò Galeazzo II Visconti (1350), da cui ebbe il futuro duca di Milano GianGaleazzo. Giacomo (1450-1486), conte di Romont, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] dall’imperatore Enrico VI a Cremona; a partire dall’ultimo trentennio del 13° sec. fu sotto i Visconti che la tennero sino alla morte di GianGaleazzo (1402) e nel 1414 la costituirono in contea per Giorgio Benzoni; morto Filippo Maria (1447) C. si ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] storici in on. di G. Sforza, Torino 1920, pp. 193 ss.; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e GaleazzoVisconti contro il papa Giovanni XXIII, in Arch. stor. lomb., s. 5, XLVII (1920), pp. 472, 478;L. Carcereri, Politica dantesca e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Bologna contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, il pontefice Eugenio IV e Niccolò Piccinino.
Allorché il padre, il 24 dal luglio del 1488, nella dieta tenutasi a Parma con GianGaleazzo Sforza, Lodovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Torelli, conte di Guastalla.
La morte di Filippo Maria Visconti, avvenuta il 13 ag. 1447, giunse a complicare il contribuendo con la sua presenza a garantire la successione di GianGaleazzo Maria sotto la reggenza della duchessa Bona di Savoia. L ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di Hermes Sforza, fratello di GianGaleazzo Maria, che - secondo l'uso - avrebbe dovuto sposare I. per procura. Tra i principali gentiluomini milanesi figuravano il conte di Caiazzo Gian Francesco Sanseverino, Bernardino Visconti, il vescovo di Como ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] legami di amicizia tra il Monferrato e Milano fu progettato un matrimonio tra il marchese Secondo Ottone e Violante Visconti, figlia di GianGaleazzo, ancora una volta sotto gli auspici di Gregorio XI, che durante il suo viaggio da Avignone a Roma si ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di GianGaleazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] XII nel 1499 non comportò per la discendenza legittima di GianGaleazzo la restituzione del principato, ed anzi Luigi XII fece romana, con Venezia e, nel secolo XV, sporadicamente, con i Visconti milanesi e con le corti di Ferrara e di Mantova. Nel ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] (Il libro primo ha una funzione proemiale, parlando in generale della potenza dei Visconti in Lombardia e poi delle malvagità compiute da GianGaleazzo per impadronirsi del potere e consolidarlo), si può notare, fin dalle pagine iniziali, un costante ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] a detta dello Stella, lo "stupore" dei Genovesi quando il Visconti affidò il comando della flotta non al B., ma a Milano 1944, pp. 369-377; F. Cognasso, Ilduc. visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.