ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] e Firenze; e nel 1391, insieme a Filippo Adimari ed a Guido Tommasi, andò come oratore a Genova per la pace con GianGaleazzoVisconti, signore di Milano.
Morì verso la fine del secolo.
Fonti e Bibl.: Documenti per la storia della città d'Arezzo, a ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Alessio
Arnaldo D'Addario
Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] di Carlo di Ungheria, nel 1386, e per chiedere al principe di Taranto una più stretta alleanza contro GianGaleazzoVisconti. Fu largamente adoperato dal Comune nella preparazione politica e nella direzione militare delle ostilità contro Milano: fu ...
Leggi Tutto
Piombino ed Elba, principato di
Nel 1399 Gherardo d’Appiano, cedendo Pisa a GianGaleazzoVisconti, riservava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, di alcune terre limitrofe e dell’isola [...] d’Elba. Da quel momento Piombino divenne uno Stato indipendente, elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II. Attraverso varie vicende politiche (nel 1548-57 Piombino fu temporaneamente occupata ...
Leggi Tutto
Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] Vaud presso Caterina di Savoia vedova di Azzone Visconti. Morto Luchino (1349), Galeazzo, come i fratelli Bernabò e Matteo II, per i possessi vecchi e nuovi, e per il figlio GianGaleazzo la mano di Isabella di Valois figlia del re di Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] di Bologna, che cercò di togliere a Giovanni Visconti da Oleggio (1359) insistendo anche quando questi la veniva catturato con parecchi dei suoi figli in Milano stessa dal nipote GianGaleazzo. Chiuso nel castello di Trezzo, vi moriva il 19 dic., ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di GianGaleazzo e di Isabella di Valois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi di Valois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] di successione sul ducato milanese, essendo nato il primogenito di GianGaleazzo solo nel 1388. Accusata alla corte di Francia di nel 1447 con Filippo Maria la linea legittima dei Visconti, spinse Luigi XII, suo discendente, ad avanzare pretese ...
Leggi Tutto
Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo [...] , finché non fu assassinato da tre giovani nobili, Gerolamo Olgiati, Andrea Lampugnani e Carlo Visconti, spinti dagli ideali repubblicani cui erano stati educati dall'umanista Cola Montano. Il ducato restò però nelle mani del figlio GianGaleazzo. ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] . Alcuni rami di tale linea finirono a Milano nel sec. 18º, un altro, stabilitosi a Bari al seguito di Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzo Sforza, vi si estinse nel 1694. Appartiene a questa linea la famiglia dei Visconti di Modrone (v.). ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] con la restaurazione oligarchica del 1382. Nel 1390 F. è in guerra aperta con i Visconti, durata con brevi intervalli fino alla morte di GianGaleazzo (1402), cui la oppongono le contrastanti aspirazioni su Bologna, Siena, Perugia e Pisa (conquistata ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di GianGaleazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] che gli avevano garantito per anni il potere. Cacciati da Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere la convalida del suo potere, rivolse la sua attività a ricostruire ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.