CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] Bernardone de Serres, ma si comportò coraggiosamente in battaglia e catturò importanti prigionieri. Dopo la morte di GianGaleazzoVisconti il C. passò a Pandolfo Malatesta. Fu insieme col Malatesta e Facino Cane quando costoro cercarono di ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] ; sembra tuttavia lecito supporre che, seguendo l'esempio di Alberico da Barbíano, egli sia passato al servizio di GianGaleazzoVisconti, duca di Milano: risulta infatti tra i capitani dell'esercito visconteo che, nel 1402, mossero contro Bologna e ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di GianGaleazzoVisconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] Mantegazza e a Luciano Crivelli, sindaci e procuratori del Comune di Milano, giura di riconoscere Antonio Visconti, figlio del defunto GianGaleazzo, legittimo erede del duca Filippo Maria, qualora quest'ultimo fosse morto senza lasciare figli. A ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] Gerolamo Perbono, propose al governo spagnolo di togliere ai frati della certosa di Pavia il reddito lasciato loro da GianGaleazzoVisconti, e mal amministrato, per finanziare lo Studio.
Morì nel 1549 e venne sepolto nella chiesa di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] suo rientro in patria) per essere impiegato contro Giovanni di Azzo degli Ubaldini, già suo maestro d'armi, e contro GianGaleazzoVisconti duca di Milano, in quel momento tutto proteso nel tentativo di espansione verso il sud. Dopo tregue e paci più ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] 30 marzo di quell'anno convoca il consiglio generale di quella città perché deliberi sul pagamento di certe decime a GianGaleazzoVisconti per le terre da esso affittate al Comune: in questo atto il B. è detto "sapiens vir... utriusque iuris peritus ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] 1388, collaborando al vano e disperato sforzo intrapreso da Francesco il Vecchio contro gli eserciti, alleati di GianGaleazzoVisconti e della Repubblica veneta. Sforzo che, dopo l'abdicazione di Francesco il Vecchio in favore del figlio Francesco ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] a Cremona investito di una pubblica carica non meglio precisata per conto di Bernabò Visconti. Dopo la morte di Bernabò si conquistò anche la fiducia di GianGaleazzoVisconti. Così nel 1388, quando già si profilava il grande conflitto tra Firenze e ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] dei condottieri. All'inizio del 1395 fu inviato con Giovanni de' Ricci e Guido di Tommaso di Neri presso GianGaleazzoVisconti a studiare la possibilità di un accordo, I tre ambasciatori tornarono a Firenze con alcuni capitoli di un trattato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] e Malatesti(1384-88), in Arch. stor. lomb., LXV (1938), pp. 294, 296; Id., Noterelle di storia umbro-marchigiana, I, GianGaleazzoVisconti e la quest. di Cantiano(1386),ibid., LXXV-LXXVI (1948-49), p. 211; Id, Alcune lettere inedite del cardinale ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.