OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] , abbandonando Brunswick, gli inviò in soccorso il figlio GianGaleazzo con 300 lance. Nel febbraio 1378 i Paleologi e i Visconti attaccarono la città e poco dopo l’usurpatore fu deposto. GianGaleazzoVisconti accettò il governo di Asti da parte di ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] anch'egli decurione ed abitava nella parrocchia di S. Eusebio, Antonio e Caterina.
Fu cancelliere di Bernabò e di GianGaleazzoVisconti dal 1364 al 1394. Da Bernabò gli furono affidate alcune missioni di grande importanza e nel decennio 1360-1370 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] a Mantova in soccorso di Carlo Malatesta, capitano generale della lega antiviscontea.
Durante il grande conflitto tra GianGaleazzoVisconti e Firenze, quando quasi tutte le piccole signorie dell'Appennino centrale passarono dalla parte del duca di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] territoriis, hominibus et personis" (Ibid., Capitoli, v. 8, cc. 135-40). Allorché nel 1388 Carlo Malatesta, capitano di GianGaleazzoVisconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di Padova, il B. divenne suo luogotenente, e assunse il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] fu comunque liberato e anzi fu compreso come alleato nel trattato fatto in quel momento da Firenze con Venezia contro GianGaleazzoVisconti. Poco dopo, a guerra in corso, il G. tuttavia tradiva in effetti i suoi patti con Firenze e si presentava ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] il comando di un corpo d'esercito e lo creò maresciallo del Regno.
Richiamato in Italia dal signore di Milano, GianGaleazzoVisconti, nel 1386 risulta al comando di un contingente di cavalleria nella guerra vittoriosa contro Verona e Vicenza, che si ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] più ricchi sulla base dell'estimo per contribuire con un prestito forzoso all'acquisto della dignità ducale da parte di GianGaleazzoVisconti. Nel 1397 fu nominato maestro generale delle Entrate e il 1° luglio 1398 membro del Consiglio di giustizia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] , probabilmente subito dopo la morte del padre di Niccolò, Oberto.
Nel 1385, l’esautorazione di Bernabò da parte di GianGaleazzoVisconti segnò l’inizio di una nuova fase nelle relazioni di Niccolò con i signori di Milano. Egli divenne, infatti, uno ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] fuori dall'isola un suo ambasciatore in cerca di aiuti. Nel dicembre 1395 si rivolgeva poi a GianGaleazzoVisconti, chiedendoglisostegno economico e militare.
Con la riconquista di Catania e la progressiva sottomissione a Martino di diversi ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] e Francesco Novello preferì arrendersi a Pavia: fu allora che il C. abbandonò i Carraresi e si mise al servizio di GianGaleazzoVisconti. Così l'anno seguente, quando il Novello tornò al potere, la casa del C. fu tra quelle bruciate nel corso delle ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.