BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] è certo però che fu ammesso a corte, con il fratello Marcolino, per merito del padre e del cugino omonimo, rninistro di GianGaleazzoVisconti e poi di Filippo Maria. La prima menzione di lui si ha in un documento di acquisto di certi beni da Filippo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] loro occupati in precedenza. Nel 1402 il F. si recò a Milano, per assistere ai funerali del duca, GianGaleazzoVisconti.
Gli anni di dominio francese su Genova furono caratterizzati, all'inizio, dal debole controllo esercitato di fatto sulla città ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] dopo, a Castegnaro, dove si distinse per decisione e coraggio.
Nello stesso 1387 passò al servizio del signore di Milano GianGaleazzoVisconti, il quale lo aveva richiesto al suo alleato padovano. Così il B., pagato a metà dai due signori, partecipò ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] da lui, pur essendosi protestato innocente poco prima, e, tra l'altro, riconobbe di aver tramato a favore di GianGaleazzoVisconti. Questa confessione gli avrebbe procurato la morte se non fosse stata vietata dagli Statuti la condanna capitale di un ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] città e Firenze. In quest'anno, tuttavia, assai più importanti sono le sue frequenti ambascerie al Signore di Milano GianGaleazzoVisconti: in questo periodo la città temeva che il conte, dopo la conquista di Padova, volgesse le sue mire verso ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] 1397 fece parte dell'ambasceria inviata presso la Repubblica di Venezia per la stipula di una tregua con il duca di Milano GianGaleazzoVisconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e 1399 fu legato presso la Curia papale e il re di ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di GianGaleazzoVisconti [...] è invero sottoscritta "frater Iohannis de Canibus". Fra' Giovanni Cane fu attivo in Toscana, per conto di GianGaleazzoVisconti, dal luglio al settembre del 1387: insieme con altri agenti viscontei operanti in Romagna, doveva impedire che le ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] dell'Impero. Tuttavia, la sua fortuna politica si consolidò ancor più negli anni del conflitto tra Firenze e GianGaleazzoVisconti. A Genova, nel Casentino, a Rimini (1390), quindi a Ferrara (1391) egli si adoperò per procurare alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] (III) si ruppero ben presto. Reggio infatti si trovò al centro delle mire espansionistiche seguite alla morte di GianGaleazzoVisconti (1402); la città, affidata al governo di Giacomo Terzi, si ribellò e costrinse i viscontei a rifugiarsi entro ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Barbavara, il potente ministro di GianGaleazzoVisconti. Non si conosce l'anno di nascita e non si hanno notizie sulla sua giovinezza e i suoi studi: è certo però che fu tra i promotori del movimento umanistico lombardo e tra gli animatori della ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.