FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] Dieci alla vicina città di Siena con l'intento di convincerne i governanti a recedere dall'alleanza stipulata con GianGaleazzoVisconti. L'autenticità del documento, tuttavia, non è del tutto certa: non se ne trova infatti traccia nei registri dei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] momento di massima crisi del suo governo, nei mesi cioè che precedettero, in un convulso alternarsi di contatti con GianGaleazzoVisconti e con gli emissari del re di Francia Carlo VI, la dedizione della Repubblica alla Corona di Francia. In quel ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] ed era legato da personale amicizia a Francesco Novello, il quale nel 1388 era stato cacciato da Padova ad opera di GianGaleazzoVisconti. Al suo ritorno in Italia dalla Baviera, dove aveva trovato rifugio, il B. lo accolse a Cividale e lo seguì nel ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] politica estera di Firenze che sperava così di garantirsi uno sbocco diretto sul mar Tirreno.
Dopo la morte di GianGaleazzoVisconti, il controllo di Pisa era passato nelle mani di Gabriele Maria, suo figlio naturale, il quale aveva poi consentito ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] insieme con Bassotto da Argile a Venezia, per chiedere l'aiuto della Repubblica contro le sempre più pericolose minacce di GianGaleazzoVisconti, duca di Milano - le cui truppe correvano già da tempo il territorio bolognese -, il B. abbandonò il suo ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] delle condizioni poste dal giovane conte per unirsi all'armata reale. Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre di GianGaleazzoVisconti, il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte di Savoia (gennaio 1388), e forse grazie alla loro ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] 1903, pp. 99, 104, 121; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 53, 115 s., 203, 235, 250, 258; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, GianGaleazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Faenza sembravano risolte, ma per la dinastia si preparava in realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di GianGaleazzoVisconti, duca di Milano, sull'Italia centrale si faceva infatti sempre più forte: nel contesto di questo conflitto, i ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] nei momenti di grave pericolo per la sicurezza della Repubblica. Nel 1390, anno in cui iniziarono le ostilità tra Firenze e GianGaleazzoVisconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove "e' s'è pure isforzato in contentare la Comunità, e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] dei progetti espansionistici del padre. All'indomani della morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti nella guerra contro la reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.