GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] Garzone, che svolse per conto di Paolo Guinigi, signore di Lucca (1400-1430), compiti di informatore presso la corte di GianGaleazzoVisconti tra l'ottobre e il dicembre del 1401.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, reg ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli.
A vent'anni il B. entrò come condottiero al soldo di GianGaleazzoVisconti, signore di Milano, restandovi fino alla morte di lui (3 sett. 1402). Alla fine del 1397 gli toccò in eredità ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di tale magistratura.
Nel 1402 venne inviato a Milano in qualità di oratore, per prendere parte alle esequie del duca GianGaleazzoVisconti. Il 27 nov. 1402 figurò, a nome degli eredi del defunto Andrea Giustiniani, tra gli emptores et participes ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] bolognese, si fossero stabiliti a Mantova, ma il G. non era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al soldo di GianGaleazzoVisconti, fu al comando di un contingente di 100 lance e nel 1397 accettò la nomina a podestà di Rimini. Morì in questa ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] dei Lincei. Rendiconti, s. 4, IV (1888), pp. 390-403; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di GianGaleazzoVisconti, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 605 s.; Bibliotheca geographica Palestinae, a cura di R. Röhricht, Berlin 1890, p ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] all'atteggiamento del pontefice Urbano VI e il 27 ottobre seguente manifestò preoccupazione per la politica antifiorentina di GianGaleazzoVisconti. Il 12 sett. 1388 fu eletto nuovamente ufficiale dello Studio con inizio del mandato il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] , intervenne alle solenni nozze di Biordo Michelotti celebrate a Perugia. Nel 1402 il C. era al servizio di GianGaleazzoVisconti e partecipò alla grande battaglia di Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro Giovanni Bentivoglio. Il 28 luglio ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] del 1387 alla corte di Pavia: con tutta probabilità la missione doveva vertere sul grosso prestito concesso da GianGaleazzoVisconti alla Camera apostolica e sul "caritativum subsidium" imposto dal papa al clero lombardo. Nell'autunno del 1388 fu ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] di intervenire sul governo tuderte.
Subito dopo, il D. venne mandato come ambasciatore a Milano per dare conferma a GianGaleazzoVisconti dell'amicizia di Perugia. Conservatore della Moneta per il secondo semestre del 1388, nel dicembre del 1389 fu ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] che Iacopo Appiani, signore di Pisa, estendesse con il favore di Milano la sua signoria su Lucca; quando GianGaleazzoVisconti ottenne da Gherardo Leonardo Appiani la cessione di Pisa (19 febbr. 1399) la situazione cambiò e tale presupposto ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.