ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] ritorno in patria nell'estate 1387 l'I. trovò un clima politico decisamente mutato. La speranza di un'intesa con GianGaleazzoVisconti, già abbastanza vaga, era tramontata e il governo di Bologna approntava piani e mezzi per uno scontro sempre più ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] . 1403. Il bando prevedeva che i colpiti abbandonassero immediatamente la città per recarsi a Milano presso i figli di GianGaleazzoVisconti, deceduto nel settembre 1402. I banditi restarono nelle mani dei signori di Milano fino al 30 agosto, giorno ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a sceglierlo quale suo accompagnatore nella spedizione di Pisa.
Due anni prima, infatti, i possessi toscani di GianGaleazzoVisconti (Pisa, Siena, Sarzana) erano passati alla sua morte al figlio naturale Gabriele Maria che, sentendosi minacciato dai ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] a collaborare al governo della flotta ducale e della darsena e nell'ottobre del 1401 fu nominato dal duca GianGaleazzoVisconti capitano generale della flotta.
Uomo d'azione, l'E. fu coinvolto nei turbamenti politici che interessarono la sua città ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] con le milizie mantovane durante la prima e la seconda coalizione antimilanese, fu chiamato a combattere nell'esercito di GianGaleazzoVisconti (erroneamente il Litta lo dice presente invece in quello mantovano) ove ebbe modo di segnalarsi nel corso ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] con Firenze, i Carraresi e, questa volta, gli Estensi, in lotta contro i Malatesta e i Manfredi, sostenuti da GianGaleazzoVisconti. Il G. ebbe anche responsabilità di governo, affiancando con gli altri membri del Collegio dei dodici alla pace, gli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] rapporti di parentela e di soggezione.
Nel settembre 1403, nel difficile periodo immediatamente successivo alla morte del duca GianGaleazzoVisconti, il G. venne inviato da Francesco Gonzaga con 200 lance sul Veronese a recuperare Legnago e Porto di ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1908, pp. 56, 60, 177; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147, 169, 175; G. Liberali, La dominaz. carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 54-57 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] , Venezia 1800, p. 33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 67 s.; A. Simioni, Storia di Padova dalle origini alla fine del sec. XVIII, Padova 1968, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] sua richiesta di entrare a far parte dei medici salariati dal Comune - secondo una prassi in uso fin dal tempo di GianGaleazzoVisconti, che prevedeva la provvigione di 144 fiorini d'oro a carico del Comune per due medici a servizio pubblico - e gli ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.