FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] , però, col figlio di Benedetto.
Nel 1402, secondo il Federici, il F. partecipò alle esequie del duca di Milano, GianGaleazzoVisconti. Nel 1405 acquistò dal vescovo di Verona, Iacopo dei Rossi, e da suo fratello Pietro la metà di Pontremoli, che si ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , per stipulare una tregua decennale tra la Repubblica ed i suoi alleati, da un lato, e, dall'altro, GianGaleazzoVisconti.
Anche nell'ultimo scorcio della vita gli incarichi si succedettero in rapida scansione: avogador di Comun nella primavera del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] . Questi furono gli Zambeccari e, il loro partigiani, rientrati nel frattempo in Bologna per opera sua, il duca di Milano GianGaleazzoVisconti, con cui era in segreti accordi, e Astorre Manfredi.
Il 24 febbr. 1401 il B. s'impadroni del palazzo dei ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di rilievo, nel 1395 partecipò, come rappresentante di Alessandria, ai solenni festeggiamenti per l'incoronazione ducale di GianGaleazzoVisconti. Due anni dopo venne eletto decurione ad Alessandria, dove è elencato tra i membri del Consiglio degli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] fratello Carlo, e nella battaglia di Casalecchio (giugno 1402), quando i Fiorentini furono sconfitti dalle truppe di GianGaleazzoVisconti, i tre figli di Galeotto Malatesta avevano combattuto dalla parte del vincitore.
Ma il progetto di un grande ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] da altre circostanze o soltanto da volontà di potere; certo è che, appunto dal momento in cui la morte di GianGaleazzoVisconti creava un vuoto di potere nell'Italia settentrionale il B. fece il suo ingresso sulla scena della storia pur nell'ambito ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] alle loro proposte; essi temevano infatti, come risulta da una lettera indirizzata il 16 luglio 1388 a GianGaleazzoVisconti, che il condottiero inglese stesse trattando segretamente col papa per rientrare al suo servizio.
I sospetti si dovevano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] al momento della caduta della signoria scaligera. Ormai vecchio e malato, fu relegato nei primi mesi del 1388 da GianGaleazzoVisconti, nuovo signore di Verona, a Lodi. Ivi egli seppe resistere con fermezza per due volte alle pressioni dei ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] primogenito Vanni, morto prima di poterlo sostituire al governo, si trovò di fronte a scelte difficili tra l'alleanza di GianGaleazzoVisconti, a cui spesso si era avvicinato negli anni del governo, e i pressanti inviti di Firenze ad aderire a una ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] di oltre quaranta cittadini, inviati nel 1402 a Milano, per attestare l'adesione di Bologna al nuovo signore, GianGaleazzoVisconti. L'incarico, certo di scarso rilievo, non era tuttavia privo di significato. Esso marcava in modo abbastanza netto ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.