BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] di Firenze, il B. prese parte alla battaglia di Casalecchio sul Reno (avvenuta il 26 giugno 1402, che permise a GianGaleazzoVisconti di impadronirsi di Bologna e nel corso della quale il B. fu fatto prigioniero. Liberato e tornato al seguito di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] dalla consorteria dei Salimbeni, e quella guelfa guidata da Tolomei e Malavolti. Nel 1390, con l'appoggio di GianGaleazzoVisconti, i Salimbeni assestarono un duro colpo alla parte avversa e Orlando, sfuggito alla morte, il 2 settembre capitolò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , il C. si addossò di buon grado il difficile compito di mediare la pace tra la Repubblica di Firenze e GianGaleazzoVisconti (29 maggio 1391). Le istruzioni ricevute (pubblicate in Theiner, III, p. 34 n. 15) destano un certo interesse, visto che ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] politica sarebbe potuto risultare definitivo, ma l'incalzare degli eventi succedutisi dopo l'improvvisa scomparsa di GianGaleazzoVisconti, e che sarebbero culminati nel regolamento del vecchio contenzioso venetocarrarese, lo riportò in primo piano ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , I, pp. 18 s., 403; II, pp. 94-95; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante e tre prelati marchigiani alleati di GianGaleazzoVisconti, in Atti e mem. della Deputaz. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 83-91; Id., La prima ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] i secoli XIII e XIV, Lucca 1853, pp. 147 s.; R. Piattoli, Il problema portuale di Firenze dall'ultima lotta con GianGaleazzoVisconti alle prime trattative per l'acquisto di Pisa (1402-1405), in Riv. stor. degli archivi toscani, II (1930), pp. 157 s ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] (1907), 3-4, pp. 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., 47, 50 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi erudito del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] fratello minore: il terzogenito Teodoro poteva quindi prendere possesso del Marchesato, ciò che avvenne sotto la protezione di GianGaleazzoVisconti: il 27 sett. 1381 i sudditi monferrini venivano chiamati a giurare fedeltà al nuovo marchese, ma in ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] ad una missione a Milano, insieme con il vescovo della Moriana, allo scopo di stipulare un trattato di alleanza con GianGaleazzoVisconti (17 febbr. 1390); quindi, insieme con Amedeo, discese ad Avignone, dove si trovavano il papa e il re di Francia ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] chiamato, insieme con il fratello maggiore François, nell'esercito che Amedeo VII andava raccogliendo in Piemonte a sostegno di GianGaleazzoVisconti, suo alleato: a questo servizio, normale per un signore banderese, si aggiunse per il C. e per suo ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.