CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] (Pavia). Nel 1386 fu uno dei Dodici di provvisione di Pavia e nel 1387 entrò infine al servizio diretto di GianGaleazzoVisconti (che si era appena impadronito del dominio tenuto dallo zio Bernabò) come risulta dall'atto contenente il giuramento di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Conte da Carrara per condurlo al servizio della Repubblica impegnata in un'estenuante guerra contro il duca di Milano GianGaleazzoVisconti; analogamente, dal 26 febbraio successivo fino al 18 marzo, si recò a Bologna, a Ferrara e presso altre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] s., 279 s., 309 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924, pp. 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] del popolo e delle arti" Bologna riprese un'ampia autonomia. Più volte anziano, guidò milizie nelle guerre contro GianGaleazzoVisconti e fu incaricato di missioni per la città, come quella che nel 1392 risolse il grave contrasto con Bonifacio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Le fonti ricordano anche un Corrado Del Carretto (da identificare, forse, col D.), che, passato al servizio di GianGaleazzoVisconti, sebbene fosse legato da rapporti feudali a Teodoro II, marchese di Monferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] un torneo, indetto a Cesena da Andrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente fu al servizio di GianGaleazzoVisconti, combattendo a Bologna contro Giovanni Bentivoglio, per poi passare, dopo la morte del duca di Milano, al soldo di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] Così, se a metà del 1394, durante il suo breve dogato, Nicolò da Zoagli sembrava propenso ad accordarsi con GianGaleazzoVisconti, nel 1396 il ritorno al potere di Antoniotto Adorno determinò invece il passaggio della città sotto Carlo VI di Francia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] nell'agosto 1402; ivi del resto risiedeva - come è attestato per il 1403 - anche il figlio Antonio. La morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1402) offrì al D. e al Carrarese un'ulteriore occasione di concretare le loro aspirazioni su Verona. Avuta ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] di 700 fiorini resogli da alcune proprietà nel territorio veronese - ebbe un'involuzione non brusca ma costante dopo la morte di GianGaleazzoVisconti avvenuta il 3 sett. 1402. La scomparsa del potente duca di Milano, se da un lato segnò infatti il ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] B. stesso fu affidata la difesa del carro con il gonfalone dell'esercito.
L'infausta alleanza con il conte di Virtù, GianGaleazzoVisconti signore di Milano che, conclusa poco dopo (19 apr. 1387), avrebbe privato di lì a poco i Carraresi del dominio ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.