GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] persone. Fu un'esperienza nuova per le istituzioni cittadine e positiva nei risultati. Le aspirazioni di GianGaleazzoVisconti furono bloccate, colpendo duramente la fazione cittadina filoviscontea e affrontando con decisione e successo gli scontri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] Roma e, insieme con il fratello Niccolò, la assalì. Si pensò che l'attacco avesse il segreto appoggio di GianGaleazzoVisconti e che Onorato Caetani vi fosse implicato. L'azione, tuttavia, fallì: i ribelli non riuscirono a prendere il Campidoglio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] 1390 il B. fosse tra i membri della sua famiglia (il padre Arcoano e i fratelli Pataro e Francesco) che GianGaleazzoVisconti esiliò da Padova per aver partecipato alla congiura in favore di Francesco Novello scoperta il 10 giugno; tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] per la chiesa dei minori di Lugo.
Alberico da Barbiano, intenzionato a vendicare la morte del nipote, ottenne da GianGaleazzoVisconti di potersi muovere contro Bologna con il seguito di condottieri come Iacopo Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesti ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] di tutto il XIV secolo, i Guidoboni, guelfi per tradizione, con l'ascesa al Ducato di Milano di GianGaleazzoVisconti mutarono fronte politico schierandosi con i ghibellini sostenitori del potere visconteo. Nel 1402, in rappresentanza della famiglia ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] di aprile del 1390 Alberto d'Este gli rinnovò il feudo sulle valli già concesso al padre. Negli stessi giorni GianGaleazzoVisconti attaccava Bologna con l'aiuto di Francesco Gonzaga e dello stesso Alberto che aveva rotto la lunga alleanza del suo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Luigi di Orléans che, signore di Asti, ambiva ad ampliare i suoi possessi verso la Liguria, in accordo col suocero GianGaleazzoVisconti.
Grazie all'aiuto di questo, il G. si impadronì del castello di Lerma, che il Comune di Genova aveva acquistato ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] a Firenze dal fratello del G., Paoluccio, per rafforzare l'alleanza e possibilmente arginare la politica di espansione di GianGaleazzoVisconti, si risolse in un fallimento: fu imposto a Perugia, accusata di aver ceduto la sovranità al papa durante ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] che lo avrebbe portato a Bologna, Ferrara, Venezia e Padova per scongiurare la guerra tra Venezia e il duca di Milano, GianGaleazzoVisconti, da una parte, e Francesco da Carrara, signore di Padova, dall'altra. Il 17 marzo 1389, a Firenze, il M ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Giovanni Bentivoglio a opera delle milizie viscontee nel giugno del 1402 e il successivo passaggio del dominio di Bologna a GianGaleazzoVisconti allontanarono il F. da un potere cui forse non teneva in modo particolare. D'altra parte che egli non ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.