MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] in Bologna.
Il M., sempre più saldo nel proprio dominio faentino, in questi anni combatté in Romagna alternativamente al soldo di GianGaleazzoVisconti e di Firenze, tentando di allargare la sua influenza su Cesena e Forlì. Nel 1389 aderì a una lega ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Giovanni.
Gli esordi politici di Rolando si collocano nel contesto della crisi apertasi alla morte di GianGaleazzoVisconti, che, alterando gli assetti politici dell’Italia settentrionale, schiudeva nuove prospettive ai nuclei di potere signorile ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] , che la sua personalità di mediatore ebbe modo di esprimersi pienamente nelle trattative a più riprese condotte tra la Signoria e GianGaleazzoVisconti.
L'inimicizia tra Firenze e Milano ebbe una recrudescenza pochi anni dopo l'insediamento di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] il progetto mirava anche ai territori del G. dietro istigazione dei signori di Pietramala, a loro volta sostenuti da GianGaleazzoVisconti. Nel novembre Maso, avendo appurato che non c'erano rischi e disposte le truppe fiorentine in Casentino, tornò ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] pare fosse considerato dalla Signoria veneta come il maggior avversario della sua politica verso Ferrara.
Dopo la morte di GianGaleazzoVisconti, Niccolò III e Francesco da Carrara si allearono per trar profitto dalla crisi dello Stato visconteo. Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] da un esborso reciproco di 100.000 fiorini d'oro. Il trattato fu firmato il 13 mag. 1379, alla presenza di GianGaleazzoVisconti che aveva sostituito nell'arbitraggio il Savoia.
Sullo scorcio di quell'anno e nel seguente il D. si dedicò con grande ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] militare riuscendo prima a catturare e, poi, ad assoldare un'intera compagnia di ventura al servizio di GianGaleazzoVisconti, conte di Virtù.
Le incombenti spese imposte dalle operazioni belliche e il crescente dissenso della Chiesa impartirono ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] con gran chaso". Un decreto del 14 agosto successivo revocò tutte le concessioni fatte al C. da Galeazzo e da GianGaleazzoVisconti "ex causa infidelitatis". Il C. fu, dunque, accusato di tradimento. Questa è l'unica testimonianza diretta dell ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] colpito negli ultimi anni della sua vita da un provvedimento di bando quale aderente ad una congiura in favore di GianGaleazzoVisconti, la situazione del F. e del fratello Pietro era più che solida. Lo zio paterno Giovanni, celebre dottore dello ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] chiavi della città. Nel dicembre fece parte della ambasceria di dodici cittadini inviata dal Comune di Padova a GianGaleazzoVisconti per trattare i termini della dedizione della città. L'ambasceria era composta da due cavalieri, quattro dottori, il ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.