FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Giovanni Bentivoglio a opera delle milizie viscontee nel giugno del 1402 e il successivo passaggio del dominio di Bologna a GianGaleazzoVisconti allontanarono il F. da un potere cui forse non teneva in modo particolare. D'altra parte che egli non ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] del dir. romano nel Medio Evo, Torino 1857, III, p. 494; Z. Volta, L'età, l'emancip. e la patria di GianGaleazzoVisconti, in Arch. stor. lomb., XVI (1889), p. 595; Id., Dei gradi accadem. conferiti nello Studio generale di Pavia sotto il dominio ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] (1907), 3-4, pp. 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., 47, 50 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi erudito del secolo XV, in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] . 1403. Il bando prevedeva che i colpiti abbandonassero immediatamente la città per recarsi a Milano presso i figli di GianGaleazzoVisconti, deceduto nel settembre 1402. I banditi restarono nelle mani dei signori di Milano fino al 30 agosto, giorno ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] a Damasco, Barquq – reduce da Aleppo, sotto le cui mura aveva respinto Tamerlano – ricevette Giacomo della Croce, ambasciatore di GianGaleazzoVisconti signore (duca dal 1395) di Milano, alleata di Siena, e il mediatore M. tradusse la sua lettera e ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] , 2157, 2187, 2292 s., 2295; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, p. 51; G. Liberali, La dominaz. carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 52 s., 61, 64, 68, 104 ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] 1903, pp. 99, 104, 121; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 53, 115 s., 203, 235, 250, 258; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] fu giudice di una controversia tra Sant’Agata e San Giovanni in Persiceto. Nel 1402 fu ambasciatore a Milano presso GianGaleazzoVisconti, con altri 46 oratori, per stipulare i capitoli e le convenzioni con il duca, divenuto signore di Bologna. Nel ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di GianGaleazzoVisconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Zambon Ovetari, nacque a Vicenza probabilmente nel 1415. Ricevette la sua prima istruzione a Vicenza; nel gennaio 1434 appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'università di Padova. Poco ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] II (1906), pp. 139-45; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 44, 52; F. Seneca, Un diplom. goriziano a cavaliere dei secoli XIV e XV: Michele da Rabatta, in ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.