CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di GianGaleazzoVisconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Zambon Ovetari, nacque a Vicenza probabilmente nel 1415. Ricevette la sua prima istruzione a Vicenza; nel gennaio 1434 appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'università di Padova. Poco ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] la Marca d'Ancona, saccheggiando il contado di Fermo. In quest'anno o nel successivo entrò al servizio di GianGaleazzoVisconti con Brandolino Brandolini, con il quale collaborò strettamente fino alla morte dello stesso avvenuta nel 1396. Nel 1391 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] è in otto stanze e costituisce la più elaborata di queste poesie. L'argomento riguarda le minacciose mire espansionistiche di GianGaleazzoVisconti ai danni di Firenze e Lucca. Il tono è dato dai lamenti sulla corruzione della Toscana e le immagini ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] -LXI (1990-91), pp. 128, 153 s.; A. Gamberini, Il principe e i vescovi: un aspetto della politica ecclesiastica di GianGaleazzoVisconti, in Arch. stor. lombardo, CXXIII (1997), pp. 70, 74 s., 104; M. Montanari, Cronotassi dei vescovi di Cremona nel ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] II (1906), pp. 139-45; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 44, 52; F. Seneca, Un diplom. goriziano a cavaliere dei secoli XIV e XV: Michele da Rabatta, in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] Maltraversi, estromessi dal governo della città, si unirono a elementi della vecchia feudalità per tentare, con l'aiuto di GianGaleazzoVisconti, di riassumerne il controllo, il L. non li seguì. Si accostò invece alle forze che, guidate da esponenti ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] la contea di Masino: ma i risultati delle operazioni furono scarsi, e la situazione si stabilizzò solo dopo un accordo tra GianGaleazzoVisconti e Luigi d'Orléans, che aveva appena preso possesso del suo nuovo ducato d'Asti. Non è facile precisare l ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] il matrimonio di Bellafiore, che poi egli accompagnò a Padova insieme con altri nobiluomini padovani.
L'improvvisa morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1402) liberò il Carrarese dal suo nemico più temuto, ma nello stesso tempo il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] di Niccolò III nelle guerre e nei viaggi: nel 1403 partecipò ai fatti d'arme seguiti alla morte di GianGaleazzoVisconti, nel 1409 alla guerra contro Ottobono Terzi, nel 1413 seguì Niccolò nel pellegrinaggio in Terrasanta, l'anno successivo in ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] , abbandonando Brunswick, gli inviò in soccorso il figlio GianGaleazzo con 300 lance. Nel febbraio 1378 i Paleologi e i Visconti attaccarono la città e poco dopo l’usurpatore fu deposto. GianGaleazzoVisconti accettò il governo di Asti da parte di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.