COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] of Chivalry, 1987, nr. 349).Nel Tardo Medioevo i principi fecero eseguire libri d'ore splendidamente decorati. Poco prima del 1395 GianGaleazzoVisconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397 e Landau ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] la separazione tra testo e immagine può essere anche non solo fisica, come nel grande messale per l'incoronazione di GianGaleazzoVisconti (Milano, Bibl. Capitolare di S. Ambrogio, lat. 6; ca. 1395), prestigioso nella firma che reca a c. 153v ("Hoc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] d'Angiò, re di Napoli, Jean de Berry (v.), Filippo l'Ardito (v.), duca di Borgogna, e Isabella, moglie di GianGaleazzoVisconti, duca di Milano. Nel settembre del 1349 morì di peste la prima moglie; cinque mesi più tardi G. contrasse un secondo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] esperienze settentrionali, per esempio, nel cantiere del duomo di Milano, abbandonato da molti scultori dopo la morte di GianGaleazzoVisconti (1402) proprio per cercare nuove opportunità d’ingaggio verso sud – a Orvieto, all’Aquila, a Sulmona, a ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] un libro d'o.-messale lombardo del 1380 ca. (Parigi, BN, lat. 757, c. 109v), il committente - identificato come GianGaleazzoVisconti o come il suo uomo di corte Bertrando de Rossi - è raffigurato inginocchiato di fronte alla Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] che dal salario del G. venisse detratto un fiorino al mese, in quanto l'artista lavorava per il duca GianGaleazzoVisconti una settimana ogni mese (Annali della Fabbrica…, I, p. 196): si tratta ancora una volta della testimonianza di continuità ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] raffinati, V. fu, al pari di Jean de Valois, duca di Berry, Filippo l'Ardito, Luigi d'Orléans e GianGaleazzoVisconti, uno dei più grandi principi bibliofili del Tardo Medioevo. La sua biblioteca, di cui non si conoscono inventari, doveva essere ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] delle sezioni della costruzione in corso; una delegazione ufficiale fu poi inviata a Pavia per illustrare gli elaborati a GianGaleazzoVisconti. Durante l'inverno dell'anno seguente I., forse a causa di una malattia, si ritirò nella sua casa di ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] (Parigi, BN, lat. 6340), solo per la decorazione del testo, esclusa la miniatura del frontespizio con lo stemma di GianGaleazzoVisconti eseguita da un artista lombardo; Giovanni Balbi, Catholicon (Parigi, BN, lat. 7327), che reca le iniziali M.B ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] a Venezia, poiché, per la prima volta, viene citato nei documenti (8 ott. 1391) a Pavia, al servizio del duca GianGaleazzoVisconti, e la Fabbriceria del duomo di Milano lo richiede per una consulenza. Ciò prova che egli aveva una certa fama ed era ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.