GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Greek bronze in Renaissance Venice, in The Burlington Magazine, CXVII (1975), pp. 204-211; A.S. Norris, The tomb of GianGaleazzoVisconti at the certosa di Pavia, tesi di dottorato, New York 1977; K. Weil-Garris, The Santa Casa in Loreto…, New York ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , muovesse dalla base genovese per metter piede in Lombardia, approfittando del vuoto di potere seguito alla morte di GianGaleazzoVisconti.
Il 27 luglio 1409 il F. ricevette l'ordine di recarsi a Cremona, prima di rimpatriare, per dissuadere ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e di ribellione. Nel turbato contesto politico padano successivo alla disgregazione del Ducato visconteo dopo la morte di GianGaleazzoVisconti, le prime iniziative di G., nel solco della politica malatestiana, furono di aderire nell'agosto del 1407 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] riesame, in Arte in Lombardia tra gotico e Rinascimento, Milano 1988, pp. 10 s.; L. Cogliati Arano, Il "Tacuinum sanitatis" di GianGaleazzoVisconti, in Ca' de sass, CIV (1988), pp. 42-54; M.L. Gatti Perer, Una inedita immagine cateriniana e altre ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di Berlino. L'opera proviene dal convento di S. Chiara la Reale, fondato da Bianca di Savoia madre di GianGaleazzoVisconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte viscontea, ulteriormente confermato da un disegno a punta d'argento ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Nuovo Arch. veneto, XVII(1899), pp. 268-272; P. L. Rambaldi, Stefano III duca di Baviera al servizio della lega contro GianGaleazzoVisconti (luglio-agosto 1390), in Arch. stor. lomb., XXVIII(1901), pp. 7-47; B. Cessi, Venezia e Padova e il Polesine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] eletto.
Il 19 genn. 1403 Bonifacio IX nominò il Cossa legato in Romagna al fine di recuperare, dopo la morte di GianGaleazzoVisconti, i possedimenti della Chiesa. Partito da Roma il 17 marzo, il Cossa fece la sua entrata a Bologna il 17 settembre ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] al 10%, mentre quella milanese aveva subito un’erosione del 70%. La spiegazione era abbastanza semplice: GianGaleazzoVisconti, Filippo Maria Visconti e, nei primi anni del suo governo, Francesco Sforza, avevano fatto fronte ai bisogni dell’erario ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] 'ultima battaglia l'H. catturò i capitani nemici, tra i quali Johannes (Anichino) Baumgarthen, importante mercenario tedesco. GianGaleazzoVisconti, futuro duca di Milano, fu disarcionato e fuggì. Gregorio XI sperò di ottenere dei vantaggi da queste ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] E qui di fatto esso finì per rimanere poiché Asti, la perla delle sue conquiste, cadde poco dopo nelle mani di GianGaleazzoVisconti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Monferrato, m. I di addizione, docc. 8 marzo 1339, 30 maggio ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.