BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] , fu tra i gentiluomini inviati dal Comune bolognese a Milano per ottenere dal duca GianGaleazzo onorevoli capitoli per la città. Egli si batté anche perché al Visconti non fosse concesso di ricostruire la rocca di porta Galliera.
Nel 1403, essendo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] risultato della riconquista del ponte.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. aderì alla Repubblica Ambrosiana, ma fu testimone a Napoli della conferma dell'atto di fidanzamento di GianGaleazzo Sforza con Isabella d'Aragona, del 26sett. 1472, e che ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] cameriere di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza. Anche il nuovo duca, Galeazzo Maria, nominò il C. suo cortigiano, nel 1474, con uno stipendio di 100 ducati. Il 18 genn. 1477 lo confermò in questa carica GianGaleazzo appena divenuto duca ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] Canetoli, alleati del duca di Milano Filippo Maria Visconti, e i Bentivoglio, fuorusciti, i quali trattavano , Avignon 1909, ad Indicem; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] fronte all'incalzare dell'avanzata viscontea in Romagna, l'A. dovette suo malgrado riavvicinarsi al Visconti, riuscendo così a conservare il potere; ma, morto GianGaleazzo il 3 sett. 1402 e tornata Bologna alla Chiesa, l'A. fu nel 1403 scomunicato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] legata alla cronaca latina, dedicata a GianGaleazzo Sforza: Donati Bossi causidici et civis Brescia 1762, pp. 1848 ss.; G. Giulini, Memorie, Milano 1771; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 582 ss.; E. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] cui veniva definitivamente stroncata da Filippo Maria Visconti la ribellione di Castellino e Lancellotto Beccaria: dei Beccaria a Pavia si veda F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] dall'imperatore. Questi, rispondendo al C. e a GaleazzoVisconti e Bartolo Crivelli, che si trovavano insieme con lui uno Sforza, il C. navigava sul lago di Como, quando Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, corsaro lacustre, lo catturò e ottenne ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] la patria".
Negli anni tra il 1431 e il 1439 il Visconti aveva fatto a lui e ai suoi fratelli numerose vendite, fra LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria. La Repubbl. di Sant'ambrogio, in Storia di ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] C. e due suoi feudatari; il 10 ag. 1357 il Visconti incaricava Girardolo de la Pusterla di scegliere nel collegio dei giurisperiti in seguito a una richiesta inviata dal C. a GianGaleazzo in data 12 giugno, questi consentì alla restituzione dei ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.