DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] fratello del D., Leonoro, fu a lungo al servizio del Visconti. Nel 1431 partecipò alla già ricordata impresa di Lucca e lomb., XLII(1915), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] la corresponsione di una dote di 700 fiorini d’oro.
Entro il 1379 cominciò a servire i Visconti. Il 22 gennaio di quell’anno rappresentò GianGaleazzo nella tregua stipulata con il marchese del Monferrato e promossa da Clemente VII. La sua attività ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] che questo miniatoie potesse identificarsi col maestro della seconda parte dell'Offiziolo di Filippo Maria Visconti iniziato per GianGaleazzo da Giovannino e Salomone de' Grassi. Il Toesca aveva riunito, per somiglianza stilistica, intorno al ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da GianGaleazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] Maria Ferrer figlia di Antonio, gran cancelliere. Ebbe per figli Paola, andata in sposa al conte Pirro Visconti Borromeo, GianGaleazzo, morto giovane in duello, Maria Vittoria, moglie del conte Carlo Valperga, Giulia Maria, moglie del duca Giovanni ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] , ma altre versioni sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il [1924], pp. 76 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] poi, nel 1432, tra i capitani che il Visconti aveva concesso a Sigismondo come scorta nel viaggio che , II, Ascoli Piceno 1951,p. 121; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 209, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] donati dal Piccinino, governatore di Bologna per conto dei Visconti, al Bentivoglio, che con lui divideva il potere (1907), pp. 121, 137; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] secolo XIV e fattasi più assidua dopo la prima adesione dei Cocconato ai signori di Milano avvenuta sotto GaleazzoVisconti nel 1369, poi confermata a GianGaleazzo nel 1399 e a Filippo Maria, con la partecipazione anche del C. e dei fratelli, il 23 ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] di Ruggero Scaravazo, grazie all'intervento di Bianca Maria Visconti. La protezione della duchessa non si limitò a . Allo stesso modo il 10 ag. 1480, per ordine di GianGaleazzo Sforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di giustizia ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] talché lo troviamo nel 1477 consigliere segreto di GianGaleazzo. Era ancor vivo nel 1479 quando fece 94 s. Per il resoconto del viaggio in Terrasanta, cfr. C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lombardo, III (1876 ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.