BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] . veneto, n. s., IX (1903), pp. 107-110; N. Valeri, L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 182, 195, 209; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 123, 132, 147, 161 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] di Milano nel 1450, vi restò almeno fino alla primavera del 1458; sotto le cure di Bianca Maria Visconti fu educata insieme con GianGaleazzo e Ippolita Sforza, suoi cugini. Rientrata a Pesaro alla corte del padre, si impegnò con entusiasmo nello ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] 1469, Pietro Trivulzio giurò fedeltà al suo legittimo erede, GianGaleazzo Maria, che aveva appena sette anni (Litta, 1835, s.). Ne fece le spese anche il senatore Francesco Bernardino Visconti, costretto all’esilio in Francia nel giugno del 1500 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 76; G. Solimene, Gaspare Broglio Tartaglia e l'importanza della sua cronaca inedita manoscritta dei sec. XV, Napoli 1953, pp. 12 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] ad armigeri fedeli al duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi incamerò il feudo landese di Compiano, ritenuto di vicinissimo anche ai successori di Francesco Sforza, Galeazzo Maria e GianGaleazzo, vide sancita questa contiguità con l'accesso ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] meglio documentato della vita di D. è quello che lo vide cortigiano dei Visconti, in particolare familiare di Galeazzo II, fratello di Bernabó e padre di GianGaleazzo. D. partecipò, nei suoi modesti limiti, all'attiva ed animata vita culturale di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] si unì in seconde nozze con Ginevra, figlia di GianGaleazzo Manfredi, signore di Faenza attestato in un documento conservato per conto del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questa azione fu probabilmente decretata non solo dalla propensione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] le milizie viscontee, entrate a Bologna, acclamarono signore GianGaleazzo, il L. recò con altri nobili l'omaggio della città al duca di Milano. Tra questi nobili molti erano apertamente favorevoli al Visconti, ma l'omaggio del L. sembra sia stato ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] e poi ai re di Francia, quando si consideri che Asti e il suo territorio pervennero ai Visconti alla metà del secolo XIV e che GianGaleazzo li diede in dote a Valentina nel 1387 in occasione del suo matrimonio orleanese. Al servizio del futuro ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] ducale (1477) a Genova per conto di GianGaleazzo Maria Sforza, si proclamò doge suscitando l’ ducali dello ‘Stato di Genova’ durante la signoria di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.