LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] riuscì a fuggire eludendone il blocco. Nel giugno seguente GaleazzoVisconti fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie Id., Dal governo di Azzone all'ascesa al potere di GianGaleazzo (1336-1385), ibid., p. 54; D. Ponzini, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, fermatosi presso il G. durante il suo viaggio verso la e caldeggiò invece l'unione fra Costanza e GianGaleazzo Fregoso, probabilmente nel tentativo di rafforzare l'influenza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] maschi di Guglielmo. Aveva sposato Viviana, figlia di Sagromoro Visconti, signore di Brisignano, che dopo la morte del marito 1954, p. 203; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] vedova Bona di Savoia al Consiglio di reggenza del figlio GianGaleazzo e guidò l’esercito nei conflitti dei Pazzi del 1478 1516, ma, inviso al luogotenente generale Odet de Foix, visconte di Lautrec, con mire sui suoi pingui feudi nel Vigevanasco, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] inviato a Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La , Milano 1940, p. 111; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1958, pp. 201 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] il primogenito Pietro, anni di guerre e di intrighi ora contro i Visconti ora contro il suo stesso fratello e rivale Tommaso, il F. lungo per contrastare le frequenti ribellioni del cugino GianGaleazzo, governatore della città.
Nel marzo del 1456 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] sino alla morte di GianGaleazzo il 16 ott. 1417. Ai signori di Faenza rimase il controllo della Val di Lamone; il M. aveva ripreso Gattara.
Con il riaccendersi della guerra fra Firenze e il duca di Milano Filippo Maria Visconti, nel 1423-24, mentre ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] il quale uno dei principali notabili milanesi, Francesco Bernardino Visconti, avrebbe accusato al Moro "4 quali lo voleno nella sua residenza di Tortona, in occasione delle nozze di GianGaleazzo Sforza con Isabella d'Aragona, e consistente in una ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] 1489) tra Isabella d'Aragona e il futuro sposo GianGaleazzo Sforza - venuto con lo zio Ludovico a incontrarla in il Moro, Milano 1929, p. 42; C. Santoro, Le carte Cusani Visconti Botta Adorno presso l'Archivio Civico di Milano, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] resta però ambigua: la figura del protagonista Atteone potrebbe riferirsi sia al giovane duca GianGaleazzo, nipote di Ludovico, sia a Giovanni Maria Visconti; ma nessuna di queste due ipotesi sembra risolutiva. La Danae fu scritta invece nel ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.