MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] taverna di Settara, e il 9 genn. 1481 ebbe in dono da GianGaleazzo Maria i proventi del dazio di pane, vino, carne e imbottato di già il 21 giugno 1431, all’epoca di Filippo Maria Visconti. Il 25 giugno 1450 fu nominato capitano della Valtellina per ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] era a fianco di Giovanni II Paleologo, anch'egli nemico dei Visconti, nell'occupazione di Novara, città in cui il marchese diede vita s.; P. Castignoli, Dal governo di Azzone al potere di GianGaleazzo (1336-1385), in Storia di Piacenza, V, 3, Dalla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] del 6 maggio 1385. Si capisce, così, l'importanza dell'atto di riconciliazione stipulato dal C., in nome di GianGaleazzo, con Carlo Visconti il 19 sett. 1391: a Venezia nella chiesa, ora scomparsa, di S. Maria dei Crociferi. L'atto che concludeva ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] e Brescia si era ritrovata al centro delle mire dei Visconti. Il D. ed il suo collega Francesco Barbaro, tribuni, I, Milano 1936, p. 306; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 333; ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] prima testimonianza dell'attività politica del B. al servizio dei Visconti è in una lettera del 5 marzo 1441 al duca III (1952), pp. 105 ss.; F. Cognasso,Ilducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 20 maggio 1458), dapprima al servizio di Filippo Maria Visconti, fu poi personaggio di primissimo piano nell’ambito duca di Milano; Bonifacio III lo delegò a ricevere da GianGaleazzo Maria Sforza l’investitura di Cassine, Felizzano e Refrancore (2 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] quello che aveva occupato dopo la morte di Filippo Maria Visconti e di riconoscere la sua superiore autorità. Il C. tentò 1937, pp. 213, 442; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] dal successivo primo ottobre, in sostituzione di Giovanni Antonio Visconti. Il favore del duca nei suoi riguardi venne però della vedova, Bona di Savoia, reggente per il figlio GianGaleazzo Maria, ma in realtà guidata da Cicco Simonetta.
Fu comunque ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1447 e 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del padre, a conferimento della tutela e della reggenza per il nuovo duca GianGaleazzo Maria alla madre Bona di Savoia. Alla fine del 1477 ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] Venezia i reggenti Bona di Savoia e GianGaleazzo Maria Sforza nominarono Saggi consigliere ducale, con l’atto già citato del settembre 1477, che menzionava il suo precedente servizio presso l’ultimo duca Visconti. Saggi comunque tornò a Milano solo ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.