SERBELLONI, GianGaleazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] pari dei fratelli, GianGaleazzo fu educato in diversi collegi: quello Superiore di Milano (1757-60), il collegio Nazareno di Roma (1761-64) e, infine, il collegio Teresiano di Vienna.
Nel 1771 sposò Teresa Castelbarco Visconti Simonetta, dalla quale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] fase decisiva. L'occupazione di Pisa da parte dei Visconti negli ultimi anni del secolo XIV e la pericolosa fluidità della situazione che si presentò dopo la morte di GianGaleazzo nel 1402 resero l'occupazione fiorentina di Pisa insieme necessaria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Imola, possesso del solo Guido Antonio cui Filippo Maria Visconti l'aveva ceduta nel 1439. Alla morte improvvisa di Guido M. ebbe la signoria su Imola e Astorgio (II) e GianGaleazzo (II), che peraltro non partecipò mai attivamente al governo, il ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Bonifacio IX alla sede di Feltre e Belluno, città dipendenti dai Visconti: si trattava di una diocesi di media importanza, esito dell 1401 e, a sua volta, Enrico era stato designato da GianGaleazzo, poco prima della morte di questi (Varanini, 2011, p ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Moro, che ne aveva preso possesso in nome del nipote GianGaleazzo. Del maggio del 1480 è una lettera dei duchi di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 135, 141; C. E. Visconti, Ordini dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), p ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] al duca per la morte di sua madre, Bianca Maria Visconti, e in luglio si trovava a Livorno con Lorenzo de' a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di GianGaleazzo Maria Sforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] e GianGaleazzo. I Manfredi avevano da una generazione riconquistato il controllo della città avita e del suo territorio, che gestivano collegialmente. Nel 1439 il ramo che faceva capo a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Faenza e alleato del Visconti. Oddo Fortebracci morì, il M. fu fatto prigioniero insieme con Niccolò e Francesco Piccinino, il conte Nicola Orsini fu condotto a Faenza. Quando Guido Antonio Manfredi con il fratello GianGaleazzo ruppe l’accordo con ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] pure si stava guadagnando il favore dello Sforza. Filippo Maria Visconti morì il 13 ag. 1447 e corse voce che avesse LIX (1932), pp. 290 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] passò a Milano assieme con Enrico Galli per trattare, come procuratore, la pace tra i Carraresi e Caterina Visconti, vedova di GianGaleazzo. Poco dopo si imbarcò su una galea della Repubblica veneta: la missione era diretta a Camerino per condurre ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.