SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] . Restava, di questo ramo, Bona, figliuola di GianGaleazzo e di Isabella (1493-1557), la gentile e La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi, n ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] (1302-1378) che, sebbene seguace di Giovanni Visconti, a difesa contro le sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore Carlo IV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò e GianGaleazzo e, più importante, Rolando I il ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] nella seconda metà del sec. XIV (Parigi, raccolta del barone Maurice De Rothschild); Horae di GianGaleazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso manoscritto riccamente miniato da artisti lombardi nella prima metà del secolo XV (Firenze, raccolta della ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] Bernabò, alla vita economica del paese. Sotto GianGaleazzo si compie la riforma degli statuti (1391). Passato in varie mani fra il 1402 e il 1413, nel 1413 Soncino cade sotto il dominio di Filippo Maria Visconti e quindi (1432-1438; 1441-1448) di ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] Galeazzo, signore, poi duca, di Milano, che gli apportò in dote, oltre a grande somma di denaro, la contea , La vie politique de L. d'O., Parigi 1889; G. Romano, Valentina Visconti e il suo matrimonio con Luigi di Touraine, in Arch. stor. lomb., XXV ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni
Ettore Rota
Dottore in legge e diplomatico della repubblica ambrosiana costituitasi in Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti. Ebbe importanti missioni durante il triennio dal [...] detti delle porte, invigilanti la fabbrica del duomo milanese. L'imperatore Federico IV lo nominò conte palatino. Anche GianGaleazzo Sforza lo tenne in alta considerazione e lo nominò consigliere del Consiglio segreto. Con strumento del 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] avesse organizzato i festeggiamenti per le nozze del duca GianGaleazzo Sforza e Isabella d’Aragona, figlia del re di dal momento che Luigi, che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo duca di Milano. L’ ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] controllo sul Ducato di Milano strappandolo al nipote GianGaleazzo e alla sua sposa napoletana. L'isolamento indusse ", che aveva prodotto per i duchi di Savoia e per i Visconti, ottenne spazi in Arsenale e alla Giudecca per le sue officine ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] calice di GianGaleazzo per il duomo di Monza (Mus. del Duomo), databile fra il 1397 e il 1402, dove il nodo richiama i capitelli 'a tabernacoli' che coronano i piloni delle navate nel duomo di Milano; la spada di Estorre Visconti ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] imperatore Carlo IV il 13 apr. 1361 e protetto da GaleazzoVisconti, che ne impose la frequenza agli studenti dello Stato conosciamo il nome, che morirono bambini nella peste del 1383, GianGaleazzo (1380-ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.