CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] di Isabella col Moro in questa città e con GianGaleazzo a Tortona, i festeggiamenti prima a Tortona, poi a , in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Napoli-Milano-Pisa 1883, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Ducato di Milano
È la politica espansionistica che caratterizza tutta l’esperienza dei Visconti a dare impulso alla formazione degli Stati territoriali italiani.
GianGaleazzo imprime nuovamente un forte dinamismo militare al suo dominio che, oltre a ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] 1927), pp. 114 ss.; W. Terni de Gregori,Bianca Maria Visconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L. Jalm,Bianca Maria,duchessa di Milano, Milano 1941; F. Cognasso,Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria e La Rep. di S. Ambrogio, in Storia ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] effettuata, fin dal maggio 1477, tra Anna Sforza, sorclla di GianGaleazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche quelli tra e Bramante, il Merola e il Calcondila, Gaspare Visconti ed il Bellincioni sono solo alcuni dei nomi che celebrarono ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] ’intervento di Niccolò presso il duca di Milano Filippo Maria Visconti, si stipulò la pace tra quest’ultimo (costretto alla all’epoca reggente del ducato di Milano per conto del nipote GianGaleazzo Maria Sforza), con il re di Napoli Ferdinando I d’ ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] 18, la reggente lo nominò cameriere del duca bambino, GianGaleazzo. Bona si servì di lui successivamente, nell'ottobre del milanese, quali quelle che il Decembrio produsse per Filippo Maria Visconti e Cristoforo Landìno per il Moro.
Uno dei difetti ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] sostituisse gli scali di Talamone e di Pisa chiusi da GianGaleazzo al commercio fiorentino. In questa occasione l'A. contrasse la necessità della conquista di Lucca aUeata al Visconti trovando consenziente il Medici (che agi ispirato dalla ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] sono gli affreschi con la Vergine adorante, GianGaleazzo che offre la chiesa, la Madonna del principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, pp. 245-260; L. Beltrami ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] atti del governo sono emessi in nome di B. e di GianGaleazzo, ai quali si dà in comune il titolo di "Duces ., s. 3, XII (1870), n. 1, pp. 62-91; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] di nuovo il 30 luglio 1478, quando Bona di Savoia e GianGaleazzo Maria Sforza specificavano che Guiniforte e Pietro Antonio restassero i soli e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, II, Milano 1865, p. 81; ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.