MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] alla decapitazione della prima moglie di lui, Agnese Visconti, s'impegnò a fondo nello sforzo di scuotere il peso della supremazia viscontea; e dal 1392, aderendo alla lega contro GianGaleazzo, condusse una guerra violentissima, controbattuta con ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] eccitare le invidie, le gelosie e le ritorsioni dei potenti vicini, Veneziani, Scaligeri e Visconti. E rimasero sommersi, una prima volta sopraffatti da GianGaleazzo (1389), una seconda volta dall'accorta politica di Venezia (1406), che inghiottiva ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Italia fu famoso in quegli anni il banchetto che GaleazzoVisconti diede a Milano nel 1368 per festeggiare le nozze castelli di zucchero. A Milano, nel 1489, sposandosi quel duca GianGaleazzo Sforza con Isabella d'Aragona, diresse le feste per il ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] rive, fino a che città e diocesi vennero cedute ai Visconti (1335). La suprema autorità di costoro non escludeva la si eccettui una lieve parentesi movimentata dopo la morte di GianGaleazzo), le terre del Lario furono ancora corse da soldati ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] nel Trecento, chiamarono successivamente ora Roberto d'Angiò, ora i Visconti, legando le sorti della città alla signoria di Milano.
Nel tavolette che recano medaglioni a fiori con stemmi di GianGaleazzo Sforza, della famiglia Inviziati; e di donne ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] a Como i Rusca; ma venti anni dopo (1335) Como passò in dominio di Azzone Visconti, e nel dominio della famiglia rimase fino alla morte di GianGaleazzo (1402). Lo sfacelo dello stato milanese riportò per poco tempo in auge la fazione Vitana, che ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] il 1° maggio 1340 Bellinzona si arrende a Giovanni e Luchino Visconti (ai Rusca, signori di Bellinzona nel 1303-1307 e dopo di dissoluzione dello stato visconteo alla morte di GianGaleazzo si sono stabiliti signori in Bellinzona, devono impegnarsi ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] coltiva da sé.
Per la Grande Chartreuse, v. chartreuse, la grande.
La Certosa di Pavia. - Caterina Visconti, moglie di GianGaleazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da Siena, priore della certosa di Garegnano, dispose per testamento ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] rientrò in patria nel 1315, dopo aver concluso con i Visconti un patto d'amicizia che rasentava il vassallaggio. Morì il 22 dopo il 1402, durante la minorità dei due figli di GianGaleazzo. Filippo Maria, come fu proclamato duca di Milano, volle ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] di Coira (1394) fu tacitata col pagamento di un indennizzo, ma fu la morte di GianGaleazzo a riaprir l'adito ad aspirazioni ultramontane: nel 1404 Mastino Visconti, figlio di Bernabò, donò al vescovo di Coira tutte le valli valtellinesi, fra le ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.