VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] reclamare in nome del figlio parte dei beni paterni lì custoditi, GaleazzoVisconti (v. la voce in questo Dizionario) – che nel frattempo di Luchino Novello in Friuli.
Forse non a torto, GianGaleazzo era convinto che la fitta rete di relazioni, sia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] , sembrò porre fine alla carriera politica di Visconti, perché il governo di Milano, preoccupato dalla sua intraprendenza, decise di rimpiazzarlo nel mese di novembre con GianGaleazzo Serbelloni. Questi avrebbe dovuto sostituirlo nelle trattative ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] di Visconti.
Grazie allo strapotere di Cicco dopo l’assassinio del duca Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476), Visconti – situazione di disagio fu accresciuta dalla morte del primogenito Gian Gaspare durante la battaglia di Novara (10 aprile 1500 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] fu Barbara Trivulzio, figlia naturale di Gian Giacomo il Magno, maresciallo di Francia. al servizio dell’imperatore, e Galeazzo. Quest’ultimo, in particolare, canonico e civile, il 16 giugno 1578 Visconti venne ammesso nel ruolo di uditore di Rota ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] con la restaurazione oligarchica del 1382. Nel 1390 F. è in guerra aperta con i Visconti, durata con brevi intervalli fino alla morte di GianGaleazzo (1402), cui la oppongono le contrastanti aspirazioni su Bologna, Siena, Perugia e Pisa (conquistata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] dall’imperatore Enrico VI a Cremona; a partire dall’ultimo trentennio del 13° sec. fu sotto i Visconti che la tennero sino alla morte di GianGaleazzo (1402) e nel 1414 la costituirono in contea per Giorgio Benzoni; morto Filippo Maria (1447) C. si ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1336 - Pavia 1387), figlia del conte Aimone e di Iolanda di Monferrato, sposò Galeazzo II Visconti (1350), da cui ebbe il futuro duca di Milano GianGaleazzo. Giacomo (1450-1486), conte di Romont, figlio del duca Ludovico, ricevette nominalmente in ...
Leggi Tutto
Miniatore lombardo (notizie dal 1448 al 1462), noto attraverso documenti che hanno permesso di identificarlo come l'autore di parte delle miniature di un Messale della cattedrale di Mantova (1450-62). [...] Precedenti sono le miniature che completano un Ufficiolo eseguito per GianGaleazzo e per Filippo Maria Visconti (Firenze, Bibl. naz.), e quelle della Bibbia Estense (1432) della Bibl. Vaticana. In tutte queste opere, lo stile di B., molto uniforme, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] , A. fu il vero mediatore del matrimonio di Gian Giacomo Visconti con Isabella di Valois, figlia di Giovanni II.
Non con Galeazzo II Visconti, in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907), id. La nascita ed il battesimo di G. GaleazzoVisconti, ibidem ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] un Lanfranco Barbieri, processato e condannato, era uccellatore di Bernabò Visconti, il quale lo graziò completamente. Così i regali che i di un allevamento di cervi, annunciando che GianGaleazzo stava per metterli in libertà affinché potessero ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.