ALBIZZI, Alessio
Arnaldo D'Addario
Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] di Carlo di Ungheria, nel 1386, e per chiedere al principe di Taranto una più stretta alleanza contro GianGaleazzoVisconti. Fu largamente adoperato dal Comune nella preparazione politica e nella direzione militare delle ostilità contro Milano: fu ...
Leggi Tutto
Piombino ed Elba, principato di
Nel 1399 Gherardo d’Appiano, cedendo Pisa a GianGaleazzoVisconti, riservava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, di alcune terre limitrofe e dell’isola [...] d’Elba. Da quel momento Piombino divenne uno Stato indipendente, elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II. Attraverso varie vicende politiche (nel 1548-57 Piombino fu temporaneamente occupata ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Alberto
Giuseppe Oreste
Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] qui il titolo) e piena di reminiscenze classiche.
In essa l'A. immagina che Gabriele Visconti, salito al cielo dopo la morte, narri agli altri Visconti, GianGaleazzo, Caterina, Bernabò, a sua madre Agnese e ad Antoniotto Adorno, già doge di Genova ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] . Alcuni rami di tale linea finirono a Milano nel sec. 18º, un altro, stabilitosi a Bari al seguito di Isabella d'Aragona, vedova di GianGaleazzo Sforza, vi si estinse nel 1694. Appartiene a questa linea la famiglia dei Visconti di Modrone (v.). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] Vaud presso Caterina di Savoia vedova di Azzone Visconti. Morto Luchino (1349), Galeazzo, come i fratelli Bernabò e Matteo II, per i possessi vecchi e nuovi, e per il figlio GianGaleazzo la mano di Isabella di Valois figlia del re di Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo [...] , finché non fu assassinato da tre giovani nobili, Gerolamo Olgiati, Andrea Lampugnani e Carlo Visconti, spinti dagli ideali repubblicani cui erano stati educati dall'umanista Cola Montano. Il ducato restò però nelle mani del figlio GianGaleazzo. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] . A chiudere il cerchio seguì l’alleanza Visconti-Pallavicini, con il matrimonio, anteriore al 1483, di Francesco Bernardino con Maddalena, figlia di Pallavicino (governatore del giovane duca GianGaleazzo Maria, feudatario di un piccolo Stato tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] viscontea al periodo tridentino (sec. XIII-XVI), Milano 1941, passim; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 1-383; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, ibid ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] le ambizioni degli Sforza a danno del giovane duca GianGaleazzo Maria. Quando Ludovico Maria (l’unico superstite) poté rientrare a Milano agli inizi di settembre del 1479, fu proprio Visconti ad accoglierlo: ne era ignaro invece Simonetta, il quale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] II (al fine di concludere le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’Inghilterra); ma sappiamo che come e più del padre anche GianGaleazzo ebbe di Gaspare, del quale doveva essere all’incirca coetaneo ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.