GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] qualità di vicario, il G. svolse incarichi importanti e delicati negli anni critici del conflitto tra Firenze e GianGaleazzoVisconti, nei confronti del quale Pietro Gambacorta tentò ripetutamente di fare opera di mediatore. Nell’ottobre del 1389 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro GianGaleazzo [...] la libertà, il B. tornò in patria e, durante le guerre scoppiate nel Veneto in conseguenza della morte di GianGaleazzoVisconti, assunse il comando di una flotta che, risalendo l'Adige, doveva invadere il Piovado: respinto da Giacomo Papafava da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] come "socius" di Luca di Piacenza, a un'ambasceria inviata da Francesco da Carrara, signore di Padova, a Pavia presso GianGaleazzoVisconti. Dopo gli studi a Bologna, a Ferrara e a Piacenza, nel 1392 venne ordinato sacerdote e perfezionò negli anni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Perugia per alcuni negozi ecclesiastici di minor conto. Nel 1394 visitò le case d'Italia del proprio Ordine; conosciuto GianGaleazzoVisconti, fu da questo incaricato, insieme a Pietro da Mondovì, di sorvegliare i lavori della certosa di Pavia, dove ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] la lotta fra le fazionì che si accompagnò alla crescita del predominio dei Visconti in quella zona e al vuoto di potere seguito alla morte improvvisa di GianGaleazzoVisconti nel 1402.
L'occasione decisiva per il C. si presentò nel 1404, quando ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] Bernardone de Serres, ma si comportò coraggiosamente in battaglia e catturò importanti prigionieri. Dopo la morte di GianGaleazzoVisconti il C. passò a Pandolfo Malatesta. Fu insieme col Malatesta e Facino Cane quando costoro cercarono di ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] ; sembra tuttavia lecito supporre che, seguendo l'esempio di Alberico da Barbíano, egli sia passato al servizio di GianGaleazzoVisconti, duca di Milano: risulta infatti tra i capitani dell'esercito visconteo che, nel 1402, mossero contro Bologna e ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di GianGaleazzoVisconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] Mantegazza e a Luciano Crivelli, sindaci e procuratori del Comune di Milano, giura di riconoscere Antonio Visconti, figlio del defunto GianGaleazzo, legittimo erede del duca Filippo Maria, qualora quest'ultimo fosse morto senza lasciare figli. A ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] Gerolamo Perbono, propose al governo spagnolo di togliere ai frati della certosa di Pavia il reddito lasciato loro da GianGaleazzoVisconti, e mal amministrato, per finanziare lo Studio.
Morì nel 1549 e venne sepolto nella chiesa di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] suo rientro in patria) per essere impiegato contro Giovanni di Azzo degli Ubaldini, già suo maestro d'armi, e contro GianGaleazzoVisconti duca di Milano, in quel momento tutto proteso nel tentativo di espansione verso il sud. Dopo tregue e paci più ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.