POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] da Polenta. Storia della famiglia da Polenta, Faenza 1974, pp. 139-145; N. Zanardi, Bologna 1402 ultima tappa di GianGaleazzoVisconti, in Strenna storica bolognese, XXV (1975), pp. 279-300 (in partic. p. 293); Storia di Ravenna, III, Dal Mille ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] ed in special modo alle fortificazioni cittadine. Nel 1356 fu nominato castellano di Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, GianGaleazzoVisconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, il B. fu inviato quale ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] scuola dell'umanista Guarino Veronese; e a Verona, dove il padre ebbe una posizione di primo piano dopo la morte di GianGaleazzoVisconti, soggiornò a più riprese tra il 1419 e il 1429.
Datosi molto presto al mestiere delle armi, combatté sotto vari ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] imperiale, che legittimava un potere di origine non sempre limpida, quale era quello dei signori cittadini: così nel 1395 GianGaleazzoVisconti fu nominato duca dall’imperatore Venceslao; Amedeo VIII di Savoia ottenne il ducato omonimo nel 1416 e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] Urbano VI ambasciatore ai suoi concittadini fiorentini; più volte fu inviato dalla Repubblica fiorentina a Milano presso GianGaleazzoVisconti. Abbiamo poi notizia di una sua ambasceria compiuta presso la corte pontificia nel febbraio del 1400. Ma ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] e favorire la creazione di una lega fra questo e l'imperatore Roberto di Baviera per riprendere la guerra contro GianGaleazzoVisconti. Partito per Roma il 16 aprile, ne ritornò il 14 luglio, poco prima che la Signoria fiorentina decidesse di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] allo stato di confusione politica che regnava nel Bergamasco. Nel vuoto di potere creatosi alla morte improvvisa di GianGaleazzoVisconti nel 1402, i guelfi, di Bergamo, guidati da Pandolfo Malatesta, gradualmente riuscirono a stabilire un controllo ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] fra i suoi professori.
Valente e dotto giurista, il B. non mancò di richiamare l'attenzione del signore di Milano, GianGaleazzoVisconti, conte di Virtù, al cui servizio pare sia entrato subito dopo la laurea. Alla fine del 1388 fu mandato, infatti ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] novembre 1387 fa da tramite per il ritorno di Giovanni degli Ubaldini ed a tal fine è inviato a Milano presso GianGaleazzoVisconti; e poi, nell'aprile 1388, a Ravenna dallo stesso Ubaldini. Priore per il bimestre gennaio-febbraio 1396, fu poi, dal ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] in qualche modo alle persecuzioni della regina. Nel novembre del 1380 infatti lo troviamo legato di Urbano VI alla corte di GianGaleazzoVisconti cui trasmise la dispensa pontificia per contrarre matrimonio con la cugina Caterina, figlia di Bernabò ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.