CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] II (1906), pp. 139-45; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi di Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 44, 52; F. Seneca, Un diplom. goriziano a cavaliere dei secoli XIV e XV: Michele da Rabatta, in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] Maltraversi, estromessi dal governo della città, si unirono a elementi della vecchia feudalità per tentare, con l'aiuto di GianGaleazzoVisconti, di riassumerne il controllo, il L. non li seguì. Si accostò invece alle forze che, guidate da esponenti ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] la contea di Masino: ma i risultati delle operazioni furono scarsi, e la situazione si stabilizzò solo dopo un accordo tra GianGaleazzoVisconti e Luigi d'Orléans, che aveva appena preso possesso del suo nuovo ducato d'Asti. Non è facile precisare l ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] il matrimonio di Bellafiore, che poi egli accompagnò a Padova insieme con altri nobiluomini padovani.
L'improvvisa morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1402) liberò il Carrarese dal suo nemico più temuto, ma nello stesso tempo il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] di Niccolò III nelle guerre e nei viaggi: nel 1403 partecipò ai fatti d'arme seguiti alla morte di GianGaleazzoVisconti, nel 1409 alla guerra contro Ottobono Terzi, nel 1413 seguì Niccolò nel pellegrinaggio in Terrasanta, l'anno successivo in ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] , abbandonando Brunswick, gli inviò in soccorso il figlio GianGaleazzo con 300 lance. Nel febbraio 1378 i Paleologi e i Visconti attaccarono la città e poco dopo l’usurpatore fu deposto. GianGaleazzoVisconti accettò il governo di Asti da parte di ...
Leggi Tutto
CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo)
Ugo Rozzo
Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] anch'egli decurione ed abitava nella parrocchia di S. Eusebio, Antonio e Caterina.
Fu cancelliere di Bernabò e di GianGaleazzoVisconti dal 1364 al 1394. Da Bernabò gli furono affidate alcune missioni di grande importanza e nel decennio 1360-1370 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] di Baldo degli Ubaldi (Parigi, BN, lat. 11727; Cogliati Arano, 1970), anch'esso eseguito per la corte di GianGaleazzoVisconti, nel 1393, e già attribuito all'ambito di Giovannino de Grassi (Toesca, 19662), al quale comunque non appare direttamente ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] a Mantova in soccorso di Carlo Malatesta, capitano generale della lega antiviscontea.
Durante il grande conflitto tra GianGaleazzoVisconti e Firenze, quando quasi tutte le piccole signorie dell'Appennino centrale passarono dalla parte del duca di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] territoriis, hominibus et personis" (Ibid., Capitoli, v. 8, cc. 135-40). Allorché nel 1388 Carlo Malatesta, capitano di GianGaleazzoVisconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di Padova, il B. divenne suo luogotenente, e assunse il ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.