CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi da Castello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] fu giudice di una controversia tra Sant’Agata e San Giovanni in Persiceto. Nel 1402 fu ambasciatore a Milano presso GianGaleazzoVisconti, con altri 46 oratori, per stipulare i capitoli e le convenzioni con il duca, divenuto signore di Bologna. Nel ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] nome al primo figlio che gli fosse nato. Riflessi sostanziali ebbe invece la nomina a familiare del duca di Milano GianGaleazzoVisconti, ottenuta anch'essa nel 1398.
Nel marzo 1399 il L. fu nel Collegio degli anziani, quando Giovanni Bentivoglio e ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Giovanni
Maddalena Moglia
VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena.
Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] armati, proclamandosi signore con l’appoggio dei popolari ed espellendo le famiglie della parte ghibellina.
Con la morte di GianGaleazzoVisconti avvenuta nel 1402, mentre all’esterno le forze antiviscontee (tra cui gli Este, i da Carrara e Firenze ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] cavallo fra XIV e XV secolo sconvolsero la Lunigiana: la donna, infatti, provvide a richiedere l'investitura feudale a GianGaleazzoVisconti, resa necessaria dalla nomina di quest'ultimo a vicario imperiale in Italia (26 febbr. 1399), e a scegliere ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] militare sia diplomatica, al fianco del marchese.
Quando Niccolò nel 1401 si recò a Milano per conferire con GianGaleazzoVisconti, suscitando i sospetti dell’ambiente veneziano e padovano, Strozzi lo accompagnò. Giocò poi un ruolo importante tra il ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di GianGaleazzoVisconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Zambon Ovetari, nacque a Vicenza probabilmente nel 1415. Ricevette la sua prima istruzione a Vicenza; nel gennaio 1434 appare nei ruoli degli studenti di diritto civile dell'università di Padova. Poco ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] la Marca d'Ancona, saccheggiando il contado di Fermo. In quest'anno o nel successivo entrò al servizio di GianGaleazzoVisconti con Brandolino Brandolini, con il quale collaborò strettamente fino alla morte dello stesso avvenuta nel 1396. Nel 1391 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] è in otto stanze e costituisce la più elaborata di queste poesie. L'argomento riguarda le minacciose mire espansionistiche di GianGaleazzoVisconti ai danni di Firenze e Lucca. Il tono è dato dai lamenti sulla corruzione della Toscana e le immagini ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] si unirono alla compagnia di Biordo Michelotti, nominato nel febbraio di quell’anno capitano generale delle milizie fiorentine in lotta contro GianGaleazzoVisconti.
Il 7 apr. 1395 il Comune di Firenze scrisse al gran maestro di Rodi in favore del G ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] -LXI (1990-91), pp. 128, 153 s.; A. Gamberini, Il principe e i vescovi: un aspetto della politica ecclesiastica di GianGaleazzoVisconti, in Arch. stor. lombardo, CXXIII (1997), pp. 70, 74 s., 104; M. Montanari, Cronotassi dei vescovi di Cremona nel ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.