MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] 1397 fece parte dell'ambasceria inviata presso la Repubblica di Venezia per la stipula di una tregua con il duca di Milano GianGaleazzoVisconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e 1399 fu legato presso la Curia papale e il re di ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di GianGaleazzoVisconti [...] è invero sottoscritta "frater Iohannis de Canibus". Fra' Giovanni Cane fu attivo in Toscana, per conto di GianGaleazzoVisconti, dal luglio al settembre del 1387: insieme con altri agenti viscontei operanti in Romagna, doveva impedire che le ...
Leggi Tutto
MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] con cui diede conto nella sua opera di un privilegio di esenzione da alcune gabelle concesso nel 1386 da GianGaleazzoVisconti.
Altri documenti coevi testimoniano la floridezza delle sue condizioni economiche e danno conto tanto dell’investimento in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 110-139: 112-115; E.W. Kirsch, Five Illuminated Manuscripts of GianGaleazzoVisconti, Pennsylvania State Univ. 1991, pp. 8-10, 15, 20, 29, 43, nrr. 15, 45, 49, 38; L. Castelfranchi Vegas, Il ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] dell'Impero. Tuttavia, la sua fortuna politica si consolidò ancor più negli anni del conflitto tra Firenze e GianGaleazzoVisconti. A Genova, nel Casentino, a Rimini (1390), quindi a Ferrara (1391) egli si adoperò per procurare alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] (III) si ruppero ben presto. Reggio infatti si trovò al centro delle mire espansionistiche seguite alla morte di GianGaleazzoVisconti (1402); la città, affidata al governo di Giacomo Terzi, si ribellò e costrinse i viscontei a rifugiarsi entro ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Barbavara, il potente ministro di GianGaleazzoVisconti. Non si conosce l'anno di nascita e non si hanno notizie sulla sua giovinezza e i suoi studi: è certo però che fu tra i promotori del movimento umanistico lombardo e tra gli animatori della ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] da Mandello. Il M. abitava in Porta Nuova, parrocchia di S. Damiano al Carrobbio.
Il 26 apr. 1380 GianGaleazzoVisconti, alleato con Venezia, impegnata nel conflitto pluridecennale che la opponeva a Genova, affidò al M., come suo capitano generale ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] la copia di una raccolta commentata di trentadue opere di Seneca.
Fonti e Bibl.: R. Piattoli, Di un ignoto tentativo di GianGaleazzoVisconti per far ribellare la terra di Prato nel 1402, in Archivio storico pratese, (1931), 1, pp. 37-41; B. Krekić ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] del Duomo, scrisse sulla storia della cattedrale I principii del duomo di Milano sino alla morte del duca GianGaleazzoVisconti (Milano 1879). Scrisse anche la storia de La Biblioteca Ambrosiana (ibid. 1880), interpretandone la fondazione da parte ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.