BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] è certo però che fu ammesso a corte, con il fratello Marcolino, per merito del padre e del cugino omonimo, rninistro di GianGaleazzoVisconti e poi di Filippo Maria. La prima menzione di lui si ha in un documento di acquisto di certi beni da Filippo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] loro occupati in precedenza. Nel 1402 il F. si recò a Milano, per assistere ai funerali del duca, GianGaleazzoVisconti.
Gli anni di dominio francese su Genova furono caratterizzati, all'inizio, dal debole controllo esercitato di fatto sulla città ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] un’esperienza giovanile: ancora studente, saputo che uno zio paterno, Rocco Porzi, già membro della corte di GianGaleazzoVisconti, si era ritirato a vita eremitica nel Trevigiano, gli fece visita restandone impressionato. Nominato nel 1422 reggente ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze)
Alda Guarnaschelli
Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] per l'abilità tecnica conseguita e dimostrata in opere oggi ignorate, visto l'incondizionato favore di cui godette presso GianGaleazzoVisconti, al cui servizio lo troviamo sul finire degli anni Ottanta di quel secolo.
Recenti scoperte di fonti ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a GianGaleazzoVisconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] ; la numerazione si riferisce al codice Vat. Lat. 1521 della Biblioteca apost. Vaticana) segue il prologo con la dedica a GianGaleazzoVisconti, di cui F. saluta la vittoria contro lo zio Bernabò (6 maggio 1385) e cui chiede che governi con clemenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] congiunte pisano-genovesi, come nel X-XI secolo. Nel frattempo, si determina il passaggio istituzionale alla signoria; quindi GianGaleazzoVisconti sottomette la città (1399) e, infine, la vende a Firenze, cui i Pisani cedono dopo un lungo assedio ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] politam... lustratam... secundum monstram lapidum... ad mediuni tondum..." (Maiocchi, 1949, p. 59) per la sepoltura di GianGaleazzoVisconti, fondatore del' monastero. Quattro pezzi di pietra "mischulata auro", di cui due finiti solo da una parte ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] dopo, a Castegnaro, dove si distinse per decisione e coraggio.
Nello stesso 1387 passò al servizio del signore di Milano GianGaleazzoVisconti, il quale lo aveva richiesto al suo alleato padovano. Così il B., pagato a metà dai due signori, partecipò ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] da lui, pur essendosi protestato innocente poco prima, e, tra l'altro, riconobbe di aver tramato a favore di GianGaleazzoVisconti. Questa confessione gli avrebbe procurato la morte se non fosse stata vietata dagli Statuti la condanna capitale di un ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] città e Firenze. In quest'anno, tuttavia, assai più importanti sono le sue frequenti ambascerie al Signore di Milano GianGaleazzoVisconti: in questo periodo la città temeva che il conte, dopo la conquista di Padova, volgesse le sue mire verso ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.