CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] delle condizioni poste dal giovane conte per unirsi all'armata reale. Dopo la morte di Bianca di Savoia, madre di GianGaleazzoVisconti, il C. e Savino Floriano portarono le condoglianze della corte di Savoia (gennaio 1388), e forse grazie alla loro ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] , Francesco il Vecchio da Carrara a Padova. Della più importante delle corti del Nord, quella di Bernabò e GianGaleazzoVisconti, parla il Gherardi nel Paradiso degli Alberti: D. vi sarebbe stato costretto a un clamoroso, ma naturalmente truccato ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] a Venezia, poiché, per la prima volta, viene citato nei documenti (8 ott. 1391) a Pavia, al servizio del duca GianGaleazzoVisconti, e la Fabbriceria del duomo di Milano lo richiede per una consulenza. Ciò prova che egli aveva una certa fama ed era ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] 1903, pp. 99, 104, 121; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di GianGaleazzoVisconti, Padova 1908, pp. 53, 115 s., 203, 235, 250, 258; B.G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] più di 5000 uomini, inviato a domare i rivoltosi. Nel settembre dell’anno seguente partecipò ai solenni funerali di GianGaleazzoVisconti (defunto il 3 settembre) e al ritorno da Milano divenne punto di riferimento per i ghibellini bresciani. Una ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] politiche dell’ultimo decennio del Trecento e come loro ottenne dal duca di Milano, GianGaleazzoVisconti, regolari sovvenzioni in denaro per favorire i suoi disegni di dominio sulla Liguria. All’interno della fazione che il fratello Antonio aveva ...
Leggi Tutto
MANFREDI, GianGaleazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Faenza sembravano risolte, ma per la dinastia si preparava in realtà un ennesimo rovescio di fortuna. La pressione di GianGaleazzoVisconti, duca di Milano, sull'Italia centrale si faceva infatti sempre più forte: nel contesto di questo conflitto, i ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] nei momenti di grave pericolo per la sicurezza della Repubblica. Nel 1390, anno in cui iniziarono le ostilità tra Firenze e GianGaleazzoVisconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove "e' s'è pure isforzato in contentare la Comunità, e ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Bernardo
Valerio Sanzotta
da (Bernardus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio). – Originario di una famiglia di Moglio, nel Bolognese, nacque a Padova non molto prima del 19 febbr. [...] Orlandi, c. 74rv; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, III, Bologna 1841, p. 666; L. Frati, La guerra di GianGaleazzoVisconti contro Mantova nel 1397, Milano 1887, p. 264; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] dei progetti espansionistici del padre. All'indomani della morte di GianGaleazzoVisconti (3 sett. 1462) il C. militò infatti nella guerra contro la reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di ...
Leggi Tutto
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
ottino2
ottino2 s. m. [der. di otto]. – In numismatica, denominazione del soldo di Milano, ridotto da 12 a 8 denari imperiali da Gian Galeazzo Visconti nel 1400.